Castelli Romani proclamati Città Italiana del Vino 2025: tutti i dettagli della presentazione ufficiale a Roma

La Camera di Commercio di Roma ospiterà il prossimo 5 marzo 2025, alle ore 11:00, la presentazione ufficiale del progetto “Castelli Romani – Città Italiana del Vino 2025”. Un riconoscimento che celebra il patrimonio enologico e culturale di questo territorio, rendendolo protagonista di un anno ricco di eventi, iniziative e promozione a livello nazionale e internazionale.

L’evento si svolgerà nella prestigiosa Sala del Tempio di Vibia ed Adriano, in Piazza di Pietra, nel cuore di Roma, e vedrà la partecipazione di autorità istituzionali, rappresentanti del settore vitivinicolo e sindaci dei Comuni coinvolti.

Un riconoscimento che valorizza un territorio di eccellenza

L’assegnazione del titolo di Città Italiana del Vino 2025 ai Castelli Romani rappresenta un’opportunità unica per rafforzare l’identità e la tradizione vinicola di una delle aree più vocate alla produzione di vini d’eccellenza.

A guidare il progetto sarà Alberto Bertucci, Sindaco di Nemi e Vicepresidente nazionale dell’Associazione Città del Vino, nonché Coordinatore regionale del Lazio. Accanto a lui, parteciperanno figure di spicco come Stefano Cecchi, Sindaco di Marino, e Angelo Radica, Presidente nazionale dell’Associazione Città del Vino.

Durante la presentazione interverranno anche Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma, e Giancarlo Righini, Assessore della Regione Lazio, per sottolineare l’importanza di questa nomina per il settore enologico e per lo sviluppo turistico ed economico del territorio.

Undici Comuni uniti per promuovere la cultura del vino

A rappresentare i Castelli Romani saranno i sindaci di undici Comuni, uniti in un percorso condiviso per valorizzare la produzione vinicola e le tradizioni legate al vino. I territori coinvolti nel progetto sono:

  • Marino
  • Nemi
  • Ariccia
  • Colonna
  • Frascati 
  • Genzano di Roma
  • Grottaferrata
  • Monte Porzio Catone
  • Lanuvio
  • Lariano
  • Velletri

Ognuno di questi Comuni possiede un patrimonio vitivinicolo unico, che affonda le radici in una storia millenaria. L’iniziativa punterà a promuovere il territorio attraverso eventi, percorsi enogastronomici e collaborazioni con esperti del settore, con l’obiettivo di rafforzare il turismo enologico e la presenza dei vini locali nei mercati nazionali e internazionali.

Un’occasione per il rilancio del settore enogastronomico

Il riconoscimento di Città Italiana del Vino 2025 rappresenta un’opportunità straordinaria per dare visibilità a una delle zone più affascinanti d’Italia, dove tradizione, cultura e innovazione si intrecciano per offrire un’esperienza autentica agli amanti del vino.

Le istituzioni locali, i produttori vinicoli e le associazioni di settore lavoreranno in sinergia per valorizzare le denominazioni locali, puntando sulla qualità e sulla sostenibilità. L’evento di presentazione sarà l’occasione per delineare il calendario delle attività previste per il 2025 e coinvolgere tutti gli attori del settore in una strategia di promozione efficace e innovativa.

Come partecipare all’evento

L’appuntamento è fissato per mercoledì 5 marzo 2025, alle ore 11:00, presso la Camera di Commercio di Roma, nella suggestiva Sala del Tempio di Vibia ed Adriano.

Per confermare la propria presenza, è necessario inviare un’email all’indirizzo: info@castelliromanicittadelvino.it.

Un’occasione imperdibile per scoprire il futuro del vino dei Castelli Romani e celebrare insieme il prestigioso titolo di Città Italiana del Vino 2025.

Change privacy settings
×