Catania si appresta a rendere omaggio a uno dei più influenti autori del XX secolo: John Ronald Reuel Tolkien. Fino al 31 luglio 2025, il Palazzo della Cultura della città siciliana ospiterà una mostra straordinaria intitolata “Tolkien. Uomo, Professore, Autore”. Questo evento celebra i settant’anni dalla pubblicazione de “Il Signore degli Anelli”, un’opera che ha profondamente trasformato il panorama letterario e ha dato vita a un immaginario senza tempo.
Un’occasione unica per esplorare Tolkien
La mostra, la più significativa mai realizzata in Italia su Tolkien, offre ai visitatori un’opportunità imperdibile di scoprire la vita e l’opera di questo straordinario scrittore. Attraverso un percorso espositivo ricco di manoscritti autografi, lettere, fotografie e memorabilia, il pubblico potrà immergersi nel mondo di Tolkien, esplorando non solo il romanziere, ma anche l’accademico e il linguista che ha influenzato in modo profondo la letteratura contemporanea. Ogni sezione dell’esposizione è progettata per evidenziare le molteplici sfaccettature della sua esistenza: dall’uomo affettuoso e devoto padre, all’intellettuale impegnato nello studio della letteratura antica e medio inglese.
Un aspetto affascinante della mostra è il focus sul legame di Tolkien con l’Italia. “Sono innamorato dell’italiano e mi sento alquanto sperduto senza la possibilità di provare a parlarlo”, scrisse in una lettera, sottolineando il suo profondo affetto per il nostro Paese. La rassegna include anche testimonianze del suo viaggio a Venezia e Assisi nel 1955, insieme ai suoi rapporti con studiosi e intellettuali italiani, dimostrando quanto la cultura italiana abbia influenzato la sua opera.
Un viaggio nell’universo di Tolkien
L’esposizione non si limita a raccontare la vita di Tolkien, ma esplora anche l’impatto duraturo delle sue opere nel mondo del cinema e dell’arte. Dai film d’animazione di Ralph Bakshi alla trilogia de “Il Signore degli Anelli” di Peter Jackson, che ha conquistato ben 17 premi Oscar, la mostra offre uno sguardo approfondito su come le storie di Tolkien siano state reinterpretate e celebrate nel corso degli anni. Un’area speciale della mostra è dedicata all’influenza visiva dell’universo tolkieniano, con ottanta opere originali realizzate da trentanove artisti di fama, tra cui nomi illustri come The Brothers Hildebrandt e Alan Lee.
Il percorso espositivo, curato da Davide Martini, segue un filo cronologico che parte dalle prime illustrazioni de “Lo Hobbit” e si estende fino alla fine del XX secolo, attraversando la cosiddetta “Golden Age” dell’arte ispirata a Tolkien. I visitatori potranno ammirare alcune delle opere più iconiche di illustratori che hanno dato vita a questo affascinante genere artistico, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente.
Collaborazioni e sostenitori
Promossa dal Ministero della Cultura e in collaborazione con l’Università di Oxford, la mostra è realizzata da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare, insieme all’Associazione Culturale Costruire Cultura. La curatela è affidata a Oronzo Cilli, con la co-curatela e l’organizzazione di Alessandro Nicosia. “Tolkien. Uomo, Professore, Autore” rappresenta un’importante retrospettiva per la sua spettacolarità , dimensioni e l’ampia gamma di materiali inediti esposti. Le istituzioni internazionali coinvolte, come l’Università di Reading e la Tolkien Society, conferiscono ulteriore autorevolezza all’evento.
Un catalogo dettagliato accompagna la mostra, edito da Skira, con contributi di esperti del settore che arricchiscono ulteriormente l’esperienza dei visitatori. Dopo Catania, l’itinerario della mostra proseguirà verso Trieste, passando per Napoli e Torino, offrendo a un pubblico sempre più vasto l’opportunità di scoprire l’eredità di Tolkien.
In un’epoca in cui la cultura è più che mai fondamentale, questa mostra rappresenta un invito a riscoprire la bellezza delle storie che hanno segnato generazioni. “In un buco nel terreno viveva uno Hobbit” non è solo l’inizio di un’avventura, ma un richiamo a esplorare un mondo che continua a ispirare e affascinare lettori di tutte le età .