La Champions League 2023/2024 ha preso avvio tra incertezze e aspettative, alimentando il dibattito sull’effettivo valore delle squadre europee. Alcuni dei club più blasonati, come Manchester City, Real Madrid e Paris Saint-Germain, si trovano in una posizione scomoda, mentre altre come Liverpool e Inter brillano, promettendo un finale avvincente nel girone unico. Con il giusto mix di risultati imprevisti e sfide in arrivo, il panorama della competizione diventa più complesso man mano che si avvicinano gli ultimi turni.
Le big in difficoltà : Manchester City, Real Madrid e PSG tra alti e bassi
Le tre squadre più famose d’Europa, che solitamente dominano il palcoscenico della Champions, sono attualmente in una posizione precaria. Il Manchester City è attualmente al 17° posto, il Real Madrid al 24° e il PSG al 25°. Questi risultati sconcertanti non cancellerebbero l’imbarazzo di restare fuori dalle prime otto posizioni, le uniche che garantiscono l’accesso diretto agli ottavi di finale. Anche se la possibilità di arrivare tra il nono e il 24° posto potrebbe essere una sorta di salvataggio per accedere ai playoff, il team che non si qualifica tra le prime otto vedrà incrinata la propria reputazione europea.
Il City, sotto la guida di Pep Guardiola, sta lottando per ritrovare la forma dopo un inizio di stagione deludente, accusando ben tre sconfitte nelle prime cinque partite. Le assenze di giocatori chiave come Rodri potrebbero rivelarsi fatali. Anche il Real cerca di risollevarsi, ma le formazioni alterne delle ultime partite stanno mettendo alla prova la pazienza dei tifosi e la strategia di Carlo Ancelotti. Allo stesso modo, il PSG, con un avvio difficile, ha registrato tre sconfitte in cinque incontri, causando preoccupazioni tra i suoi appassionati.
Liverpool in testa e le squadre italiane in cerca di conferme
In mezzo a questo scombussolamento, il Liverpool si erge in cima alla classifica con tutte vittorie finora collezionate, dimostrando di avere messo a punto una macchina implacabile. Le squadre di Serie A, come Inter, Atalanta e Milan, si posizionano bene nel contesto europeo e hanno grandi possibilità di evitare spiacevoli spareggi. Le prossime gare, che includeranno sfide appassionanti come Atalanta-Real Madrid e Juventus-Manchester City, potrebbero confermare o modificare le attuali gerarchie.
L’Inter, che fa impressione con una difesa solida, affronterà la difficile trasferta contro il Bayer Leverkusen. D’altra parte, la Juventus deve pensare a ritrovare la propria identità e coesione per battere il Manchester City e mantenere vive le speranze di un’ottima performance in Champions. Il Milan punta a una quarta vittoria consecutiva in competizione, affrontando la Stella Rossa nella consapevolezza che ogni punto conta.
L’Europa League e Conference: Lazio e Fiorentina in cerca di successo
La Lazio si trova in una posizione interessante in Europa League, puntando a ottenere una qualificazione quasi certa con l’impegnativa partita contro l’Ajax. Questa trasferta si preannuncia delicata, complice l’assenza di supporto da parte dei tifosi romani. Intanto, la Roma cercherà di continuare a costruire il proprio slancio, battendo il Braga e cercando conferme dopo le ultime prestazioni incoraggianti.
Anche la Fiorentina, impegnata in Conference League, affronta una gara contro gli austriaci del Lask Linz. La squadra viola, ormai protagonista in campionato, spera di proseguire la propria striscia positiva, con un occhio di riguardo verso la condizione di Edoardo Bove, attualmente in ospedale.
Attese e prospettive: i big match di Champions si avvicinano
Mentre si avvicinano gli scontri decisivi della fase a gironi, l’interesse dei tifosi è palpabile. Match di grande intensità , come il Dortmund-Barcellona e Arsenal-Monaco, potrebbero decide i destini delle squadre in corsa per gli ottavi, ma chi avrà la meglio? Le nuove generazioni di talenti e i veterani si scontreranno sul palcoscenico europeo, la tensione aumenta e tutti sperano in un finale di girone mozzafiato. La battaglia per la supremazia europea è aperta e nessuna delle squadre duramente colpite dal calo di forma può permettersi un errore.