Checco Zalone e il nuovo brano ‘L’ultimo giorno di patriarcato’
Il 8 marzo 2025, in occasione della Festa della Donna , Checco Zalone ha scelto di sorprendere il suo pubblico con un’uscita che si preannuncia provocatoria. Il suo nuovo brano, ‘L’ultimo giorno di patriarcato’, è già disponibile su tutte le piattaforme digitali e si caratterizza per un mix di ironia e critica sociale . A supportarlo, l’attrice Vanessa Scalera riveste un ruolo fondamentale nel cortometraggio musicale che accompagna il pezzo.
Un’ironica rivoluzione a San Masculo
La storia si svolge in un affascinante paesino del Sud Italia , San Masculo , dove un uomo, visibilmente triste e sconsolato, riflette sulla sua vita mentre sorseggia un caffè preparato dalla moglie. Questo momento di apparente serenità segna la fine del suo dominio maschile, poiché il patriarcato è pronto a subire una radicale trasformazione. La moglie, inizialmente fragile e remissiva, si prepara a conquistare la propria libertà , mentre sui muri del paese vengono affisse le nuove disposizioni che proclamano il ‘Divieto di patriarcato’.
Con il suo stile dissacrante, Checco Zalone affronta il tema con leggerezza, ma non privo di profondità . Il brano si trasforma così in un inno alla liberazione femminile , un messaggio che risuona forte e chiaro nel giorno dedicato alle donne.
Un cortometraggio musicale coinvolgente
Il cortometraggio che accompagna il brano è un’opera d’arte in cui Zalone si trasforma in un improbabile uomo di casa. Tra una lasagna bruciata servita a tavola e un bucato trascurato , il comico pugliese si cimenta in ruoli che sfidano gli stereotipi . “E va bene, amore mio, la lasagna la faccio”, canta, mentre il suo aspetto, con baffi lunghi e neri, richiama l’immagine dell’uomo tradizionale del Sud.
La narrazione si sviluppa in modo comico e tragico, mostrando la moglie, interpretata da Vanessa Scalera , intenta a vivere nuove avventure, come l’apericena con la ‘commare’ Filomena . La scena culmina quando la donna viene a prendere da un giovane in vespa , lasciando Checco Zalone, ormai tradito, in uno stato di shock .
Un messaggio di cambiamento
‘L’ultimo giorno di patriarcato’ non è solo un brano musicale, ma un autentico manifesto di cambiamento . Con la sua tipica ironia , Checco Zalone riesce a stimolare riflessioni su temi di grande attualità , rendendo il tutto accessibile e divertente. La sua abilità nel mescolare comicità e critica sociale è ciò che rende questo nuovo lavoro così atteso e apprezzato.
In un periodo in cui il dibattito sul patriarcato e sui diritti delle donne è più vivo che mai, Zalone si fa portavoce di un messaggio di speranza e libertà , invitando tutti a riflettere su un futuro in cui le regole del gioco siano finalmente eque per tutti.