Roma si appresta a ospitare un evento di grande richiamo: la 30ma edizione della Run Rome The Marathon, fissata per domenica 16 marzo 2025. Con circa 30mila corridori attesi, la maratona attraverserà le storiche vie della capitale, richiedendo un’organizzazione impeccabile per garantire il corretto svolgimento della manifestazione e minimizzare i disagi per i residenti.
Le chiusure stradali sono inevitabili. A partire dalle 00:01 di domenica, alcune arterie principali come via di San Gregorio, via Celio Vibenna e via dei Fori Imperiali saranno chiuse al traffico. Dalle 7:30, le restrizioni si estenderanno a tutte le strade interessate dal percorso della maratona, che si preannuncia come un vero e proprio tour tra i luoghi più iconici di Roma.
Il percorso della maratona
La partenza avverrà da via dei Fori Imperiali, con l’arrivo previsto al Circo Massimo. I partecipanti correranno in prossimità di monumenti storici come la basilica di San Paolo, Castel Sant’Angelo e il lungotevere, passando anche per il Foro Italico, Ponte Milvio e l’Auditorium. Il segnale di partenza sarà dato alle 8:00 del mattino, mentre la riapertura delle strade è programmata per le 15:30. Con un tempo massimo di 6 ore e 30 minuti per completare il percorso di 42 chilometri e 195 metri, la maratona si preannuncia come una sfida avvincente per gli atleti.
Trasporto pubblico: linee sospese e deviazioni
In concomitanza con l’evento, il trasporto pubblico subirà modifiche significative. Dieci linee del trasporto pubblico locale saranno sospese temporaneamente, tra cui le linee 2, 19nav, 30, 40, 51, 64, 70, 77, 280 e 628. Altre 12 linee subiranno deviazioni su percorsi alternativi, tra cui le linee 23, 85, 160, 226, 671, 714, 767, 982, C2, C3, C6 e C8. Inoltre, 50 linee saranno limitate. È importante notare che la fermata Colosseo della linea B della metropolitana rimarrà chiusa durante l’evento.
Roma-Cagliari posticipata
Non solo maratona, ma anche sport di alto livello: nella stessa giornata, lo stadio Olimpico ospiterà la gara di Serie A tra Roma e Cagliari, posticipata alle 16:00. Questo incontro promette di attrarre un gran numero di tifosi, aggiungendo ulteriore vivacità alla giornata romana.
Con un’organizzazione così dettagliata, Roma si prepara a vivere una giornata di sport e festa, dove la passione per la corsa si fonde con la bellezza della città eterna.