Cinquemila infermieri attesi al terzo congresso Fnopi a Rimini dal 20 al 22 marzo

congresso nazionale infermieri a rimini: innovazione, formazione e networking dal 20 al 22 marzo 2025 con interventi di esperti e eventi culturali.
"Cinquemila infermieri partecipano al terzo congresso Fnopi a Rimini, dal 20 al 22 marzo." "Cinquemila infermieri partecipano al terzo congresso Fnopi a Rimini, dal 20 al 22 marzo."
cinquemila infermieri si riuniscono a rimini per il terzo congresso fnopi dal 20 al 22 marzo 2025, un evento cruciale per il futuro della professione infermieristica in italia

A Rimini, dal 20 al 22 marzo 2025, si terrà il terzo Congresso nazionale ‘Infermiere³ – innovazione, sfide e soluzioni’, un evento di grande rilevanza organizzato dalla Fnopi, la Federazione nazionale Ordini professioni infermieristiche. Si prevede la partecipazione di circa cinquemila infermieri provenienti da ogni parte d’Italia, pronti a discutere questioni fondamentali per il futuro della loro professione.

Un programma ricco di eventi e interventi

L’apertura del congresso avverrà il 20 marzo, con i saluti istituzionali di personalità di spicco come il ministro della Salute, Orazio Schillaci, e il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo. La presenza del presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, darà il via a una serie di interventi che si susseguiranno per tutta la durata dell’evento. La giornata si concluderà con le riflessioni del sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato.

La seconda giornata si preannuncia altrettanto coinvolgente, con un intervento del vice ministro della Giustizia, Francesco Paolo Sisto, seguito da un atteso intervento dello scrittore ed ex magistrato Gianrico Carofiglio, che discuterà l’importanza delle professioni di cura. Non mancherà il divertimento: alle 14, il comico Paolo Cevoli intratterrà i partecipanti con il suo spettacolo ‘I fatti mi cosano’, mentre la cantante Tosca si esibirà in un concerto dalle 18.30 alle 20.

Focus sull’innovazione e la formazione

Il 22 marzo, prima della cerimonia di chiusura e della proclamazione della mozione congressuale, si darà spazio a un intervento della Fondazione Gimbe e a un approfondimento sulla dimensione internazionale della professione infermieristica, grazie alla partecipazione dell’European Nursing Council. In questa giornata, verrà anche presentato l’aggiornamento del Codice deontologico delle professioni infermieristiche, con una lettura a cura dell’attore Paolo Romano.

Durante il congresso, i partecipanti avranno accesso a un ampio ventaglio di attività. Al primo piano del Palacongressi, sarà allestito il Villaggio della formazione in simulazione, con dieci simulation room disponibili per i congressisti. Non mancheranno eventi formativi come Simmed, la Giornata della libera professione e l’evento formativo Cives. Al piano terra, un’area esperienziale permetterà di esplorare il sito del progetto ‘Infermieri oggi e domani’, oltre a visitare sezioni del Museo internazionale dell’arte filatelica infermieristica e della Mosai, mostra storica dell’assistenza infermieristica.

Un’opportunità di networking e cultura

Grazie a una convenzione con il Comune di Rimini, tutti gli infermieri iscritti al congresso potranno visitare gratuitamente tre poli museali della città: il Museo della Città, la Domus del Chirurgo e il Fellini Museum. Questa iniziativa arricchisce l’esperienza dei partecipanti e favorisce il networking tra professionisti del settore.

In conclusione, il terzo Congresso nazionale della Fnopi si prospetta come un’importante occasione di aggiornamento, confronto e crescita per gli infermieri italiani, un evento che non si limita a discutere di innovazione, ma celebra anche la cultura e la storia della professione.

Change privacy settings
×