Città del Messico, con oltre 10 milioni di abitanti, è una delle metropoli più affascinanti e densamente popolate del mondo. Questa città moderna e vibrante sorge sulle rovine di Tenochtitlán, l’antica capitale dell’Impero Azteco, e un tempo era conosciuta come la “Venezia d’oltreoceano” per i suoi canali e le maestose strutture che si affacciavano su un lago. Oggi, Città del Messico è un crogiolo di storia, cultura e una gastronomia che delizia i palati di tutti.
La storia di Tenochtitlán e la nascita di Città del Messico
Nel 1325, gli Aztechi fondarono Tenochtitlán su un’isola nel lago Texcoco, creando una città straordinaria caratterizzata da un complesso sistema di canali, templi maestosi e mercati vivaci, frutto di un’urbanistica all’avanguardia per l’epoca. Secondo la leggenda, gli Aztechi scelsero questo luogo dopo aver visto un’aquila su un cactus mentre divorava un serpente, un’immagine che oggi è simbolo della bandiera messicana.
Il 1521 rappresentò un momento cruciale: l’arrivo degli spagnoli, guidati da Hernán Cortés, portò alla caduta di Tenochtitlán dopo un lungo assedio. Gli spagnoli distrussero gran parte della città azteca e costruirono sopra di essa la nuova capitale del Vicereame della Nuova Spagna, dando vita a Città del Messico. Nonostante questa radicale trasformazione, tracce della gloriosa città azteca sono ancora visibili, testimoniando l’importanza storica di questo luogo.
Cosa vedere a Tenochtitlán, tra storia e modernità
Un imperdibile per chi visita Città del Messico è senza dubbio il Templo Mayor, il principale tempio azteco. I suoi resti, scoperti nel 1978 durante scavi nel centro storico, offrono un affascinante spaccato della cultura azteca. Qui, i visitatori possono ammirare sculture e reperti originali, incluso il famoso monolite della dea Coyolxauhqui.
A breve distanza dal Templo Mayor si trova la Cattedrale Metropolitana, la più grande d’America, costruita con le pietre degli edifici distrutti di Tenochtitlán. Un altro luogo da non perdere è il Museo Nazionale di Antropologia, celebre a livello mondiale per la sua collezione di reperti precolombiani, tra cui la nota Pietra del Sole, spesso erroneamente chiamata “Calendario Azteco”.
Per un’esperienza più autentica, il quartiere di Xochimilco offre un assaggio della Tenochtitlán di un tempo, con i suoi canali navigabili e le colorate imbarcazioni chiamate “trajineras”, utilizzate per festeggiamenti e gite turistiche. Un consiglio utile? Non dimenticate di portare del cibo per godervi un pranzo galleggiante accompagnato dalla musica mariachi.
Un’altra tappa imperdibile è il Castello di Chapultepec, un’imponente residenza situata su una collina che offre una vista panoramica sulla città. Questo castello è l’unico in America ad aver ospitato una famiglia reale, quella dell’imperatore Massimiliano d’Asburgo nel XIX secolo.
Cosa mangiare, i sapori messicani più autentici
La gastronomia di Città del Messico è un vero e proprio viaggio tra sapori indigeni e influenze spagnole, dando vita a una cucina ricca e variegata. Tra i piatti più iconici ci sono i tacos al pastor, tortillas ripiene di carne di maiale marinata con spezie e cotta su uno spiedo verticale, un’invenzione ispirata al kebab mediorientale portato dai migranti libanesi.
Non si può parlare di cucina messicana senza menzionare i tamales, impasti di mais ripieni di carne, verdure o dolci, avvolti in foglie di mais o banana e cotti a vapore. Questo piatto è così importante nella cultura messicana che esiste persino un giorno dedicato ai tamales, il 2 febbraio, durante la celebrazione della Candelaria.
Se vi trovate a Città del Messico, non potete perdervi le quesadillas, tortillas ripiene di formaggio (o altri ingredienti come funghi e fiori di zucca), e i chiles en nogada, peperoni ripieni di carne, frutta e noci, serviti con una salsa cremosa a base di noci e decorati con chicchi di melograno, nei colori della bandiera messicana.
Per gli appassionati di street food, le opzioni più diffuse includono le tlayudas (grandi tortillas croccanti con fagioli, formaggio e carne) e le gorditas, tortillas spesse ripiene di carne o formaggio. Infine, se cercate un’esperienza gastronomica di alto livello, Città del Messico ospita alcuni ristoranti di fama internazionale come Pujol, considerato uno dei migliori al mondo, dove poter assaporare il celebre “mole madre”, una salsa tradizionale messicana affinata per anni.