Civitavecchia e il futuro del turismo
Civitavecchia ha recentemente ospitato un evento significativo per il futuro del turismo nella regione. Il 22 marzo 2025, la Biblioteca Comunale “Alessandro Cialdi” ha fatto da cornice al workshop “Visit Borghi Etruschi”, un’iniziativa concepita per promuovere il turismo lento e sostenibile attraverso la creazione di itinerari esperienziali. Questo incontro ha visto la partecipazione di amministratori locali , esperti del settore e operatori economici , tutti uniti nell’intento di rafforzare le sinergie territoriali .
Intervento dell’assessore al turismo
L’Assessore al Turismo di Civitavecchia, Piero Alessi, ha aperto i lavori con un discorso che ha evidenziato l’importanza di una strategia condivisa per valorizzare il patrimonio naturale , storico e culturale della zona. Alessi ha dichiarato: “Il mare è una risorsa fondamentale non solo per la nostra economia , ma anche per la costruzione di un’offerta turistica più autentica ed esperienziale.” Ha sottolineato come puntare su itinerari di cammini lenti e sulla valorizzazione delle località costiere rappresenti un’opportunità per offrire ai visitatori un modo alternativo di scoprire il territorio , in armonia con l’ ambiente e la storia locale .
Il ruolo dei porti nel turismo esperienziale
Un tema centrale emerso durante il workshop è stato il ruolo cruciale dei porti come porte d’accesso per il turismo esperienziale . I partecipanti hanno discusso della necessità di sviluppare modelli innovativi che esaltino le peculiarità locali , ponendo particolare attenzione alla sostenibilità e alla biodiversità. L’evento ha messo in evidenza come la sinergia tra i borghi marinari e le realtà locali sia essenziale per costruire una rete solida e attrattiva.
Creazione di percorsi integrati
Il workshop ha anche sottolineato l’importanza di creare percorsi che colleghino il turismo costiero con l’ entroterra , integrando cultura , tradizioni e paesaggi unici . Al termine dell’incontro, i partecipanti hanno ribadito il loro impegno a collaborare per rafforzare questo legame, con l’obiettivo di offrire un’esperienza turistica che non solo rispetti l’ ambiente , ma che ne esprima anche la ricchezza e la diversità .
Conclusione del workshop
In conclusione, il workshop “Visit Borghi Etruschi” si è rivelato un’importante occasione di confronto e progettazione per un turismo più sostenibile , capace di valorizzare le risorse locali e di promuovere un modello di sviluppo che possa beneficiare sia i visitatori che le comunità locali .