Un evento speciale per celebrare la forza e la consapevolezza femminile
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’8 marzo, il prestigioso Reale Yacht Club Canottieri Savoia di Napoli sarà il palcoscenico di un evento unico, in cui letteratura, sport e impegno sociale si intrecceranno in un dialogo profondo sulla forza e sulla consapevolezza femminile. A partire dalle 10:30, si terrà la presentazione di “La Voce di Iside”, il nuovo libro di Claudia Conte, un’opera che affronta con delicatezza e profondità le sfide adolescenziali, l’importanza della solidarietà e il valore della consapevolezza femminile.
Una remata simbolica per sensibilizzare sulla prevenzione del tumore al seno
Uno dei momenti più attesi dell’evento sarà la remata simbolica delle campionesse di canottaggio del gruppo “Le Sirene di Ulisse”, un gesto potente e significativo per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della prevenzione del tumore al seno.
A scendere in acqua saranno:
- Andrea Alfano
- Giulia Landolfi
- Alesya Murzich
- Veronica Guida
- Vittoria Guida
Le atlete saranno accolte e supportate da un cordone di rappresentanza composto da una delegazione dei Gruppi Sportivi dei Carabinieri e della Polizia di Stato, sottolineando l’impegno costante delle forze dell’ordine a fianco delle donne e delle battaglie sociali.
“Lo sport è un veicolo straordinario per trasmettere messaggi di prevenzione e sensibilizzazione. Questa remata vuole essere un simbolo di forza e unità , un richiamo a prendersi cura di sé e della propria salute”, ha dichiarato Claudia Conte.
Un dibattito tra istituzioni, sport e medicina per promuovere l’empowerment femminile
L’evento vedrà la partecipazione di autorevoli esponenti del mondo culturale, istituzionale e sportivo, in un dibattito che toccherà temi centrali come la prevenzione, il valore dello sport e il ruolo della cultura nella crescita personale e sociale.

Dopo i saluti istituzionali del Presidente del Reale Yacht Club Canottieri Savoia, Fabrizio Cattaneo, interverranno:
- Fulvio Bonavitacola, Vice Presidente della Regione Campania
- Salvatore Vitiello, Ammiraglio di squadra e Comandante della logistica della Marina Militare
- Emanuela Ferrante, Assessore allo Sport e alle Pari Opportunità del Comune di Napoli
- Camilla Latini, Tenente della Guardia di Finanza
- Salvatore Taurino, Dirigente degli Olympic Special Games, accompagnato da un’atleta speciale
- Prof. Carlo Molino, Primario di Oncologia, Presidente della Onlus “Live to Love – Vivere per Amare” e riferimento medico per l’Associazione “Le Sirene di Ulisse”
- Massimiliano D’Aiuto, chirurgo oncologo e fondatore della Onlus “Underforty Women Breast Care”
- Elena Aceto di Capriglia, Founder e Presidente di Miamo
- Rosanna Tizzano, Vice Presidente del Gruppo “Le Sirene di Ulisse”
- Flaviano Ciriello, tecnico sportivo
- Rosa Anna Signorile, atleta

Nel corso dell’evento, Giulia Landolfi leggerà alcuni estratti significativi del libro, regalando al pubblico un assaggio della profondità narrativa e del messaggio di Claudia Conte.
Un’occasione per riflettere sul legame tra cultura, sport e salute
L’incontro al Reale Yacht Club Canottieri Savoia si preannuncia come un’opportunità preziosa per promuovere l’empowerment femminile, sottolineando l’importanza di una rete solidale tra istituzioni, sport e medicina.
In una cornice suggestiva come quella del golfo di Napoli, il connubio tra cultura e sport offrirà un momento di profonda riflessione sull’importanza di prendersi cura di sé, abbattere barriere e promuovere il benessere collettivo.
“La voce di Iside è il simbolo di tutte quelle donne che lottano, crescono e si rialzano. L’evento di oggi è un invito a non arrendersi mai, a credere nella forza della comunità e nella bellezza della solidarietà ”, ha dichiarato Claudia Conte.
L’8 marzo al Reale Yacht Club Canottieri Savoia di Napoli, la cultura si fonderà con lo sport in un evento che lascerà il segno. Un inno alla forza femminile, alla prevenzione e all’importanza di costruire una società più consapevole e solidale.