Claudia Conte porta “La voce di Iside” a Milano: presentazione speciale a Terrazza Duomo 21

Il 18 marzo, nella suggestiva cornice di Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrĂ  la presentazione del libro “La voce di Iside” di Claudia Conte, un’opera che esplora in profonditĂ  il disagio giovanile e il ruolo cruciale che sport e solidarietĂ  possono avere nel contrastarlo.

L’evento, che fa parte di un ciclo di incontri nazionali promossi dalla scrittrice e attivista, sarà un’occasione per dibattere sulle sfide delle nuove generazioni, analizzando come inclusione sociale, volontariato e attività sportiva possano diventare strumenti efficaci per offrire ai giovani una direzione, in particolare in contesti urbani complessi come quello milanese.

Un dibattito tra esperti: sport, giustizia e impegno sociale

Alla presentazione di “La voce di Iside” parteciperanno figure di spicco del mondo dello sport, della giustizia e dell’imprenditoria. Tra i relatori ci saranno:

  • Ezio Simonelli, Presidente della Lega Serie A, per approfondire il ruolo dello sport come veicolo di inclusione
  • Antonio Tanga, magistrato, che offrirĂ  uno sguardo sul disagio giovanile dal punto di vista legale
  • Arturo Artom, imprenditore, che rifletterĂ  su come il mondo del lavoro possa contribuire alla crescita delle nuove generazioni

A portare una testimonianza concreta sarĂ  Nicola Legrottaglie, ex calciatore della Juventus, che racconterĂ  come sport e fede siano stati per lui un punto di riferimento, sia nella carriera professionale che nella vita privata.

A moderare l’incontro sarà Alessandra Ravetta, Direttrice di Prima Comunicazione, che guiderà la discussione tra i vari ospiti, stimolando un dialogo su temi di grande rilevanza sociale.

Volontariato e cittadinanza attiva: il contributo delle associazioni

L’evento vedrĂ  la partecipazione di Mariavittoria Rava, Presidente della Fondazione Francesca Rava, da anni impegnata in progetti di sostegno ai minori, e di Mario Furlan, fondatore dei City Angels, l’associazione di volontariato che opera a stretto contatto con le fasce piĂ¹ vulnerabili della societĂ .

Insieme a lui, saranno presenti alcuni giovani baschi blu, simbolo di un impegno quotidiano per la legalità e la solidarietà, a dimostrazione di come il volontariato possa offrire ai ragazzi un’alternativa concreta al disagio e alla criminalità.

Milano e il disagio giovanile: un allarme da non ignorare

Non è un caso che l’incontro si svolga proprio a Milano, una cittĂ  che, secondo l’indice di criminalitĂ  del Sole24Ore, si colloca tra le piĂ¹ esposte ai reati giovanili. Il tema dell’inclusione sociale diventa quindi ancora piĂ¹ rilevante, e il libro di Claudia Conte si propone di offrire spunti di riflessione e soluzioni concrete per affrontare il problema.

L’iniziativa vuole evidenziare come il coinvolgimento della comunità, attraverso il volontariato, lo sport e l’educazione civica, possa essere una leva potente per aiutare i giovani a costruire un futuro migliore, lontano da dinamiche di emarginazione e violenza.

Attilio Fontana: “Il lavoro di Claudia Conte è una risposta concreta alle esigenze dei giovani”

Anche le istituzioni lombarde hanno accolto con favore la presentazione del libro. Il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha sottolineato l’importanza del lavoro di Claudia Conte, dichiarando:

Apprendo con grande gioia della presentazione del libro ‘La voce di Iside’ a Milano. Il lavoro di Claudia Conte rappresenta una risposta concreta al bisogno di politiche giovanili fondate sulla partecipazione, cittadinanza attiva e responsabilitĂ  sociale.

Un riconoscimento importante che conferma il valore di iniziative come questa, capaci di sensibilizzare l’opinione pubblica e offrire strumenti concreti per affrontare il disagio giovanile.

Un evento per riflettere e agire

La presentazione di “La voce di Iside” non sarĂ  solo un momento di dibattito, ma un’occasione per fare rete tra istituzioni, sport, volontariato e cultura, creando un dialogo costruttivo su temi che riguardano il futuro delle nuove generazioni.

L’incontro si propone di stimolare una riflessione collettiva, dando voce a chi ogni giorno lavora per offrire ai giovani un’alternativa alla solitudine e al disagio. Un appuntamento imperdibile per chi crede che sport, solidarietĂ  e impegno sociale possano essere la chiave per costruire una societĂ  piĂ¹ equa e inclusiva.

Change privacy settings
Ă—