Come affrontare il mal di primavera: consigli pratici per sonno e nervosismo stagionale

come affrontare i disturbi primaverili: consigli per migliorare salute fisica e mentale senza ricorrere a immunostimolanti da banco
"Consigli pratici per affrontare il mal di primavera: sonno e nervosismo stagionale" "Consigli pratici per affrontare il mal di primavera: sonno e nervosismo stagionale"
scopri come affrontare il mal di primavera nel 2025 con consigli pratici per migliorare sonno e gestire il nervosismo stagionale

Con l’arrivo della primavera, ci troviamo a dover affrontare non solo il risveglio della natura, ma anche una serie di disturbi legati al cambiamento di stagione. “È un dato di fatto, e la scienza lo conferma: le transizioni stagionali possono avere un impatto significativo sulla nostra salute, sia fisica che mentale”, afferma Mauro Minelli, esperto in Allergologia e Immunologia clinica e docente all’Università Lum. I disturbi più comuni includono difficoltà nel sonno, manifestandosi con insonnia, risvegli notturni e una generale mancanza di energia al mattino. Questo può tradursi in una ridotta capacità di concentrazione e riflessi rallentati, creando un circolo vizioso di svogliatezza e fatica.

Niente provviste di immunostimolanti da banco

Come possiamo affrontare al meglio questi disagi primaverili? Secondo Minelli, è fondamentale adottare alcune semplici strategie per supportare il nostro organismo durante questo periodo di transizione. “Con l’arrivo della primavera, caratterizzata da temperature più miti e giornate più lunghe, è facile lasciarsi andare a comportamenti poco salutari, come l’uso indiscriminato di immunostimolanti da banco”, avverte l’esperto. È cruciale resistere a queste tentazioni, poiché il nostro sistema immunitario necessita di equilibrio, non di ulteriori stimoli in un momento in cui è già sotto pressione a causa dell’aumento degli allergeni nell’aria.

“Non lasciatevi ingannare dai luoghi comuni che associano la primavera a un calo delle difese immunitarie”, continua Minelli. “È essenziale mantenere uno stile di vita sano e naturale, piuttosto che rifugiarsi in rimedi poco efficaci e potenzialmente dannosi”. In questo periodo, il nostro corpo ha bisogno di supporto, ma non di sollecitazioni eccessive che potrebbero aggravare i sintomi allergici o altri disturbi stagionali.

Dieci consigli per affrontarlo al meglio

Ecco quindi dieci suggerimenti pratici per affrontare il mal di primavera:
1) Non trascurate mai la colazione: è fondamentale per mantenere attivo il metabolismo e prevenire momenti di calo energetico.
2) Scegliete frutta e verdura di stagione, ricche di vitamine e sali minerali, essenziali per il benessere del nostro organismo.
3) Fate attenzione alla composizione dei pasti: un’alimentazione equilibrata è cruciale per ottimizzare le funzioni immunitarie e metaboliche.
4) Non dimenticate di bere acqua a sufficienza, fondamentale per mantenere l’idratazione.
5) Optate per centrifugati ed estratti di frutta e verdura locali, che possono fornire un apporto concentrato di micronutrienti.

Inoltre, 6) praticate regolarmente attività fisica, tenendo conto delle vostre capacità e della vostra età; 7) modulate l’assunzione di latticini all’interno di una dieta ricca di verdure e cereali; 8) non dimenticate di includere acidi grassi Omega 3, presenti nel pesce come salmone e tonno; 9) evitate cibi fritti e pesanti, che possono risultare difficili da digerire; 10) infine, rispettate i vostri ritmi biologici e cercate di garantire un sonno di qualità.

Change privacy settings
×