Comiso: 9 milioni di euro per potenziare l’aeroporto e attrarre nuove compagnie aeree

potenziamento dell’aeroporto di comiso con 9 milioni di euro per attrarre compagnie aeree e aumentare il traffico internazionale, stimolando turismo e sviluppo economico nella regione.
ALT: "Investimento di 9 milioni di euro per potenziare l'aeroporto di Comiso e attrarre nuove compagnie aeree." ALT: "Investimento di 9 milioni di euro per potenziare l'aeroporto di Comiso e attrarre nuove compagnie aeree."
investimenti a comiso: 9 milioni di euro per potenziare l'aeroporto e attrarre nuove compagnie aeree nel 2025

Il potenziamento dell’aeroporto di Comiso è finalmente in fase di attuazione, con un investimento di ben 9 milioni di euro che mira a trasformare questo scalo ibleo in un hub sempre più competitivo per il traffico passeggeri . La pubblicazione dei bandi per la concessione di contributi alle compagnie aeree è imminente, rappresentando un’opportunità concreta per attrarre nuovi vettori e aumentare i voli internazionali .

Nico Torrisi, amministratore delegato della società di gestione Sac, ha evidenziato l’importanza di questa iniziativa: «L’apertura di questi bandi è un passo fondamentale per rendere l’aeroporto di Comiso più attrattivo. Vogliamo rafforzare il suo ruolo strategico, collaborando con l’aeroporto di Catania per migliorare il sistema aeroportuale siciliano». Questo progetto si inserisce in una strategia più ampia, finalizzata a potenziare la connettività della Sicilia sud-orientale e a stimolare il turismo e lo sviluppo economico della regione.

Le risorse finanziarie saranno disponibili per un periodo di tre anni e verranno erogate previa presentazione di un progetto tecnico che consideri vari fattori, come il numero previsto di movimenti e di passeggeri in transito. Le istituzioni locali hanno già manifestato il loro impegno per il rilancio dell’aeroporto, riconosciuto come un’infrastruttura cruciale per la crescita dell’intera area.

Dettagli sui bandi e le opportunità per le compagnie aeree

Il bando è specificamente rivolto ai vettori aerei e alle rotte internazionali, mentre la gestione dei voli nazionali sarà affidata alla Provincia e al Libero Consorzio di Ragusa . Per partecipare, le compagnie aeree dovranno soddisfare requisiti specifici, come la tipologia della flotta e il traffico generato. Il contributo per passeggero varierà tra i 25 e i 30 euro a biglietto, un incremento del 15% rispetto agli incentivi offerti in altri aeroporti . Antonio Belcuore, commissario straordinario della Camera di commercio del Sud-est Sicilia , ha dichiarato: «Ci aspettiamo che questo incentivo sia allettante per le compagnie aeree, con l’obiettivo di generare un numero significativo di manifestazioni di interesse e avviare le procedure necessarie. Non vogliamo escludere nessuno, ma piuttosto diversificare i vettori e garantire una competitività costante».

L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio, volto a migliorare anche le infrastrutture di trasporto terrestre , con lo sviluppo di strade e collegamenti ferroviari che affiancheranno le rotte aeree . Questo approccio integrato è fondamentale per garantire una mobilità efficiente e stimolare ulteriormente il turismo nella regione.

Impatto economico e sviluppo del territorio

Il potenziamento dell’aeroporto di Comiso non riguarda solo voli e passeggeri , ma rappresenta un’opportunità per l’intera economia locale. L’incremento del traffico aereo internazionale potrebbe avere effetti positivi sul turismo , portando visitatori da diverse parti del mondo e contribuendo alla crescita delle attività commerciali e dei servizi nella zona. Le istituzioni locali sono consapevoli dell’importanza di questa infrastruttura e si stanno mobilitando per garantire che l’aeroporto diventi un punto di riferimento per i viaggiatori .

La sinergia con l’aeroporto di Catania è un altro aspetto chiave della strategia. Collaborare con un hub già affermato potrebbe facilitare l’accesso a nuove rotte e aumentare la visibilità di Comiso nel panorama aeroportuale siciliano. Con l’auspicio di attrarre compagnie aeree di rilievo, l’obiettivo finale è quello di rendere l’aeroporto un vero e proprio volano per lo sviluppo economico della regione.

Change privacy settings
×