Conclusi i lavori di ristrutturazione del Teatro Nazionale di Genova: un passo avanti per la cultura locale

genova inaugura il ristrutturato teatro nazionale ivo chiesa con un investimento di 1,5 milioni di euro, migliorando accessibilità ed efficienza energetica per la comunità.
ALT: "Teatro Nazionale di Genova ristrutturato, un nuovo inizio per la cultura locale." ALT: "Teatro Nazionale di Genova ristrutturato, un nuovo inizio per la cultura locale."
ristrutturazione completata del teatro nazionale di genova: un nuovo inizio per la cultura locale nel 2025

Genova celebra la conclusione dei lavori di ristrutturazione del Teatro Nazionale Ivo Chiesa, un intervento di grande rilevanza che ha richiesto un investimento di 1,5 milioni di euro, parte integrante del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Questo restyling non solo potenzia l’efficienza energetica dell’edificio, ma segna anche un passo decisivo verso una maggiore accessibilità per tutti.

Il 25 aprile, in concomitanza con una visita ufficiale, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella assisterà allo spettacolo “Il sesto senso partigiano”, un evento che rappresenta una celebrazione della cultura locale e del rinnovato spazio teatrale.

Interventi di ristrutturazione e accessibilità

Avviati nel novembre 2023, i lavori hanno avuto come obiettivo principale la riqualificazione energetica e l’abbattimento delle barriere architettoniche. Gli interventi hanno incluso la sostituzione delle unità di trattamento aria e l’installazione di un nuovo impianto di illuminazione, sia ordinaria che di emergenza, nel foyer. La biglietteria è stata ristrutturata e l’assetto architettonico di foyer e platea ha subito modifiche significative, con pavimentazioni e pareti completamente rifatte.

Rimane da completare un intervento cruciale: l’installazione di un nuovo ascensore per portatori di disabilità, che garantirà un accesso facilitato alla sala teatro. Questo lavoro, previsto per circa 40 giorni, sarà realizzato al termine della stagione teatrale attuale.

Un teatro per la comunità

Pietro Piciocchi, facente funzioni di sindaco, ha evidenziato l’importanza di rendere i luoghi di cultura sempre più accessibili. “È fondamentale che l’offerta culturale della nostra città sia aperta e attrattiva per tutti”, ha affermato. I lavori sono stati resi possibili grazie a un significativo finanziamento ottenuto dai fondi complementari del Pnrr, inserendosi in un progetto di restyling più ampio, che prevede anche una nuova facciata per il teatro.

Davide Livermore, direttore del Teatro Nazionale di Genova, ha sottolineato l’importanza storica del teatro, dedicato a uno dei fondatori del teatro italiano del dopoguerra. “Abbiamo creato un luogo della memoria per il teatro italiano degli ultimi ottant’anni a Genova”, ha dichiarato, evidenziando come la ristrutturazione non sia solo un miglioramento strutturale, ma anche un modo per onorare la tradizione culturale della città.

In conclusione, il Teatro Nazionale Ivo Chiesa si prepara a riaprire le sue porte con una nuova veste, pronto ad accogliere il pubblico in un ambiente più moderno e accessibile, riflettendo così l’impegno di Genova per la cultura e la comunità.

Change privacy settings
×