Condanna per Mathias Pogba: tre anni di carcere per il rapimento del fratello Paul

Il Tribunale di Parigi condanna Mathias Pogba a tre anni di carcere per estorsione e rapimento ai danni del fratello Paul, coinvolgendo anche altri cinque complici in un caso controverso.
Condanna per Mathias Pogba: tre anni di carcere per il rapimento del fratello Paul - Tendenzediviaggio.it - Foto generata con AI

Il Tribunale penale di Parigi ha emesso una sentenza pesante nei confronti di Mathias Pogba, accusato di essere coinvolto in un gravissimo caso di estorsione e rapimento ai danni del fratello, il celebre calciatore Paul Pogba. Di seguito, approfondiamo i dettagli di questo controverso caso che ha scosso non solo il mondo dello sport, ma anche l’opinione pubblica.

La sentenza e le pene inflitte

Il tribunale ha condannato Mathias Pogba a tre anni di reclusione, di cui due anni sono stati sospesi. Questo significa che dovrà scontare un anno di carcere effettivo, ma avrà la possibilità di farlo indossando un braccialetto elettronico. Oltre alla pena privata della libertà, Mathias è stato multato di 20.000 euro per il suo ruolo nel tentativo di estorsione avvenuto nel 2022. Il caso ha riguardato un sordido piano per estorcere 13 milioni di euro a Paul Pogba, un nome noto nel calcio internazionale, che ha visto coinvolta anche la famiglia dell’ex juventino.

In aggiunta a Mathias, altri cinque soggetti, amici di lunga data di Paul, sono stati giudicati colpevoli delle stesse accuse, fra cui estorsione e sequestro di persona. Le loro pene variano: alcune raggiungono fino a otto anni di reclusione, con multe che vanno da 20.000 a 40.000 euro. Solo l’accusa di rapimento è stata archiviata, come proposto dal pubblico ministero.

La mente del crimine: Roushdane K.

Roushdane K. è considerato il mastermind dietro a questo inquietante episodio e, come richiesto dall’accusa, è stato condannato a otto anni di prigione. Per lui, gli agenti di polizia hanno eseguito il trasferimento dall’aula immediatamente dopo la sentenza, così come per altri coimputati. Un dettaglio che emerge dal processo è la forte presenza di amicizie tra gli imputati e il calciatore stesso, un fattore che ha reso ancora più inquietante il quadro della vicenda.

Un altro degli accusati, Adama C., migliore amico di Paul, ha ricevuto una pena di cinque anni, ma è stato visto uscire ammanettato, segno tangibile della gravità della situazione. Anche Mamadou M. ha subito una condanna di cinque anni, di cui un anno sospeso, mentre Machikour K. e Boubacar C. sono stati colpiti con quattro anni di reclusione, con pene ridefinite nei loro dettagli.

I drammatici eventi del marzo 2022

Il ‘caso Pogba’ ha avuto inizio da un episodio drammatico avvenuto nel marzo 2022, quando Paul Pogba fu avvicinato e minacciato. La situazione si è svolta in un appartamento a Montevrain, dove due uomini incappucciati hanno puntato una pistola contro il calciatore in un tentativo di estorcergli 13 milioni di euro. Al tempo, Pogba era sotto i riflettori del Manchester United, ma stava già programmando il suo ritorno alla Juventus.

La questione ha riacceso l’attenzione mediatica nel 2022, quando Mathias Pogba ha pubblicato sui social un video in cui accusava il fratello di comportamenti non appropriati, tra cui l’accusa di aver “stregato” un altro campione, Kylian Mbappé. Questo gesto ha sollevato una tempesta di polemiche e ha chiarito al pubblico l’intensità dei rapporti familiari all’interno della famiglia Pogba, creando un’atmosfera di tensione e conflitto.

Le reazioni e i prossimi passi legali

Dopo la lettura della sentenza, gli avvocati degli imputati hanno espresso il loro disappunto, ritenendo le condanne eccessive e sproporzionate. Hanno già annunciato l’intenzione di presentare ricorso contro le sentenze, inaugurando così un ulteriore capitolo di questa complessa vicenda giudiziaria. Il ‘caso Pogba’ non è soltanto una questione legale, ma ha risonanze profonde nella cultura popolare, diventando un simbolo di un conflitto familiare che ha coinvolto anche il mondo dello sport e dei media. La trama di amicizie, tradimenti e tentativi di estorsione continua a mantenere alta l’attenzione pubblica, testimoniando quanto le dinamiche familiari possano, talvolta, sfociare in situazioni tragiche e inquietanti.

Change privacy settings
×