Coni e Anci siglano un accordo triennale per la promozione dello sport e benessere sociale

Accordo tra CONI e ANCI per promuovere lo sport sul territorio, coinvolgendo atleti olimpici e scuole, con l’obiettivo di favorire benessere, inclusione sociale e preparazione per le Olimpiadi 2026.
Coni e Anci siglano un accordo triennale per la promozione dello sport e benessere sociale - Tendenzediviaggio.it - Foto generata con AI

Il recente accordo tra il CONI e l’ANCI segna un passo importante nella promozione della pratica sportiva sul territorio. La collaborazione, della durata di tre anni, si propone di integrare lo sport nel tessuto sociale come fattore di benessere individuale, coesione e sviluppo culturale ed economico. L’iniziativa si avvale della partecipazione attiva di atleti olimpici italiani, i quali con la loro testimonianza possono ispirare un’intera generazione.

Obiettivi principali dell’accordo

L’intesa tra CONI e ANCI ha al centro la promozione dell’attività sportiva sia amatoriale che agonistica, con un focus particolare sull’inserimento dello sport nelle scuole. Una delle chiavi di volta dell’accordo è sensibilizzare i giovani sulle opportunità che l’attività fisica offre, non solo a livello fisico ma anche mentale e sociale. Gli sportivi di livello, in particolare atleti olimpici, svolgeranno un ruolo fondamentale nel trasmettere valori positivi come l’impegno, il rispetto e la determinazione.

Diversi saranno i programmi e le attività progettate per coinvolgere le scuole e le comunità locali. Questo non solo per rendere l’attività fisica accessibile a tutti, ma anche per combattere fenomeni negativi come il doping e il razzismo, enfatizzando l’importanza della cultura del fair play. Gli obiettivi di questo accordo vanno oltre la semplice promozione sportiva; si punta a creare un ambiente inclusivo in cui tutti possano sentirsi parte di un circuito sportivo, favorendo anche lo sviluppo di stili di vita sani.

Rinnovamento delle procedure di omologazione

Un altro aspetto cruciale del protocollo d’intesa riguarda il miglioramento delle procedure relative all’omologazione degli impianti sportivi. Attraverso un’approfondita analisi delle caratteristiche tecniche degli impianti, sarà possibile snellire e semplificare l’iter burocratico, facilitando così l’accesso allo sport. In particolare, a partire dal 1° gennaio 2025, il CONI intende istituire un elenco nazionale di esperti in impiantistica sportiva, suddivisi per Regioni, per garantire standard elevati e omogenei su tutto il territorio.

Questo intervento non solo aiuterà le amministrazioni locali nella gestione degli impianti, ma contribuirà anche a promuovere investimenti mirati che aumenteranno la qualità delle strutture sportive. La semplificazione delle procedure è un passo necessario per rimuovere barriere all’accesso allo sport, favorendo così l’espansione delle opportunità per cittadini e associazioni.

Il ruolo delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026

L’accordo assume un significato ancor più rilevante in vista delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026, un evento che rappresenta un’opportunità unica per valorizzare il territorio e il patrimonio sportivo italiano. Roberto Pella, vice presidente e delegato allo sport, salute, politiche giovanili e aree interne, ha evidenziato l’importanza di coinvolgere i comuni nelle celebrazioni e nelle attività relative a questo evento straordinario.

Il coinvolgimento della comunità è centrale: il progetto prevede un viaggio per il paese, una sorta di “torcia olimpica” che simboleggia l’unità e il dialogo tra diverse realtà locali. L’idea è quella di far vivere ogni comune come un protagonista di un grande evento collettivo, dove lo sport diventa il filo conduttore per legare le persone e i territori. Le Olimpiadi non saranno solo una competizione, ma una grande festa popolare che avrà un impatto duraturo sulla cultura sportiva italiana.

La firma di questo protocollo rappresenta l’inizio di una nuova fase per lo sport in Italia, in cui l’impegno condiviso di istituzioni, atleti e cittadini può realizzare progetti ambiziosi e sostenibili per le nuove generazioni.

Change privacy settings
×