“Consigli alimentari degli esperti per gestire la fibrillazione atriale con successo”

evento a milano offre consigli per gestire la fibrillazione atriale e migliorare la salute cardiovascolare attraverso cambiamenti nello stile di vita e alimentazione equilibrata.
"Consigli alimentari per gestire la fibrillazione atriale: esperti rivelano strategie efficaci." "Consigli alimentari per gestire la fibrillazione atriale: esperti rivelano strategie efficaci."
scopri i migliori consigli alimentari del 2025 per gestire la fibrillazione atriale e migliorare la tua salute cardiaca

Evento “Beats and Bites” a Milano

Il 14 marzo 2025, Milano ha ospitato l’evento “Beats and Bites”, dove esperti del settore hanno fornito consigli alimentari cruciali per la gestione della fibrillazione atriale. Questa condizione colpisce oltre il 25% delle persone sopra i 40 anni ed è una delle principali cause di ictus in Europa. L’incontro, organizzato da Daiichi Sankyo Europe, ha visto la partecipazione di professionisti delle malattie cardiovascolari, della European Nutrition for Health Alliance e dell’Associazione per la lotta all’ictus cerebrale (Alice) Lombardia.

Consapevolezza sulla fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale è spesso asintomatica, il che significa che molte persone non sono nemmeno a conoscenza della propria condizione. Durante l’evento, il dottor Daniele Andreini, direttore della Divisione di Cardiologia dell’Irccs Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio, ha evidenziato l’importanza di fornire ai pazienti informazioni chiare per comprendere il loro rischio e adottare misure preventive. Andreini ha dichiarato: “I cambiamenti nello stile di vita, come un’alimentazione equilibrata e l’attività fisica regolare, sono fondamentali per migliorare la salute del cuore”.

Consigli pratici per la salute cardiovascolare

Tra i suggerimenti emersi, gli esperti hanno raccomandato di consumare almeno due porzioni di pesce ricco di omega-3 ogni settimana e di limitare l’assunzione di sale a meno di 5 grammi al giorno. È essenziale prestare attenzione anche alle dimensioni delle porzioni e gestire stress e sonno, poiché questi fattori possono contribuire all’obesità e complicare ulteriormente i problemi cardiovascolari. Inoltre, è consigliato dedicare circa due ore alla settimana a esercizi fisici di intensità moderata, come camminare, salire le scale o ballare, affiancati da due giorni di allenamento di resistenza.

Importanza di eventi educativi

Giacomo Falzi, vicepresidente di Alice Lombardia, ha sottolineato come eventi come “Beats and Bites” siano fondamentali per fornire supporto pratico e dimostrare l’impatto positivo che piccoli cambiamenti nella dieta e nell’attività fisica possono avere nella riduzione del rischio di fibrillazione atriale. “È incoraggiante vedere il benessere dei pazienti al centro dell’attenzione, con esperti e sostenitori che collaborano per dare a individui e famiglie la possibilità di prendere in mano la propria salute cardiovascolare”, ha affermato Falzi.

Colmare le lacune nella conoscenza

Le lacune nella conoscenza riguardo alla fibrillazione atriale lasciano molti pazienti privi delle informazioni e del supporto necessari. Ilaria Leggeri, direttore del Patient Engagement di Daiichi Sankyo Europa, ha dichiarato: “Aspiriamo a migliorare la qualità della vita delle persone in tutto il mondo. È essenziale andare oltre la malattia, concentrandosi sulle persone che convivono con questa condizione e sulle loro scelte di vita”. L’evento “Beats and Bites” fa parte di una più ampia iniziativa dell’azienda, “Il tuo cuore, nelle tue mani: fibrillazione atriale”, dedicata all’educazione e alla responsabilizzazione delle persone, affinché possano dare priorità alla propria salute cardiovascolare.

Change privacy settings
×