Coppa delle Alpi 2025: tutto pronto per la storica gara automobilistica invernale

la coppa delle alpi torna nel 2025 con 42 equipaggi, un percorso di 900 chilometri e sfide tra auto storiche e moderne attraverso i passi alpini.
"Coppa delle Alpi 2025: preparativi per la storica gara automobilistica invernale" "Coppa delle Alpi 2025: preparativi per la storica gara automobilistica invernale"
coppa delle alpi 2025: preparativi in corso per la storica gara automobilistica invernale, un evento imperdibile per gli appassionati di motori e neve

La storica Coppa delle Alpi è pronta a fare il suo grande ritorno nel 2025, promettendo di risvegliare l’autenticità e l’adrenalina delle competizioni automobilistiche invernali. Dopo un anno di pausa e una parentesi dedicata al Grande Viaggio Alpino, questa manifestazione riacquista il suo posto nel calendario, segnando l’inizio del Campionato Italiano Grandi Eventi di Aci Sport.

Il percorso e le sfide della gara

La gara prenderà il via giovedì 13 marzo, quando 42 equipaggi provenienti da 10 nazioni si raduneranno in Corso Zanardelli, nel cuore di Brescia. Gli appassionati di motori possono aspettarsi un percorso di quasi 900 chilometri, articolato in tre tappe, che metterà a dura prova le abilità di guida dei partecipanti. Durante la competizione, gli equipaggi affronteranno 82 Prove Cronometrate e 6 Prove di Media, molte delle quali si snodano attraverso i tornanti e le pendenze dei maestosi passi alpini. La Coppa delle Alpi, che risale al 1921, evoca l’immagine di audaci piloti che si sfidano su “2300 chilometri asprissimi”, un richiamo a un’epoca in cui il motorsport rappresentava avventura e libertà.

Le auto in gara e il prologo di Brescia

Tra le auto che parteciperanno a questa edizione, spicca una rarità: la Bugatti T 37 A del 1927, appartenente ai vincitori dell’edizione 2023, Matteo Belotti e Ingrid Plebani. Quattro modelli anteguerra si contenderanno il podio, sfidando esemplari iconici degli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta, che hanno segnato la storia del motorsport. Prima che la gara entri nel vivo, Brescia ospiterà un prologo emozionante: nel pomeriggio di domani, si svolgerà una sfida 1 vs 1 a eliminazione diretta, valida per il Trofeo Città di Brescia, in Piazza Vittoria, un luogo simbolo per gli appassionati di corse.

Il programma delle tappe

La prima tappa porterà gli equipaggi attraverso la Valcamonica e la Valtellina, con una sosta per il pranzo a Tirano. Dopo una breve pausa a Livigno, il convoglio si dirigerà verso St. Moritz, dove si concluderà la giornata. Il giorno successivo, i partecipanti affronteranno la Val Müstair, il Lago di Resia e varcheranno il confine austriaco. Il pranzo in gara si terrà a Stams, prima del rientro in Italia attraverso il Brennero, fino al Controllo Orario di fine tappa a Bressanone. Infine, la terza e ultima tappa porterà gli equipaggi sul Passo del Tonale, dove si svolgerà il traguardo finale. Prima delle premiazioni, ci sarà anche spazio per alcune prove cronometrate sulla neve, sul circuito della Pista Ghiaccio Val di Sole, valide per il Trofeo Ponte di Legno.

Con un mix di storia, adrenalina e paesaggi mozzafiato, la Coppa delle Alpi 2025 si preannuncia come un evento imperdibile per tutti gli appassionati di motori e avventure invernali.

Change privacy settings
×