Coppa delle Alpi: La Magia della Neve a Sankt Moritz
Il 13 marzo 2025, la prima tappa della Coppa delle Alpi by 1000 Miglia ha avuto inizio da Brescia alle 9:00 del mattino, dando il via a un’avventura che ha catturato l’attenzione di partecipanti e spettatori. Sotto un sole splendente, gli equipaggi hanno intrapreso il loro viaggio verso la meta finale, Sankt Moritz, attraversando paesaggi incantevoli e storiche strade.
La partenza da Brescia e il percorso verso la Valtellina
In testa alla competizione si è posizionata la coppia Francesco e Giuseppe di Petra, a bordo della loro storica Fiat 508C del 1938. A seguire, Belotti-Plebani con una Bugatti T 37 A del 1927, e Aliverti-Polini su un’altra Fiat 508C, questa volta del 1937. Dopo una sosta per il pranzo a Tirano, gli equipaggi hanno ripreso il cammino, risalendo la Valtellina.
Il percorso ha regalato attimi indimenticabili, come la vista del Castello Vecchio di San Faustino a Grosio, prima di giungere a Bormio, dove si è svolto un controllo timbro nel cuore del centro storico. L’atmosfera era vibrante, con il pubblico che applaudiva gli equipaggi mentre si preparavano a proseguire verso le vette innevate.
La magia del Passo Eira e l’arrivo a Livigno
Giunti al Passo Eira, situato a 2000 metri di altitudine, gli equipaggi hanno affrontato la prima Prova di Media della manifestazione. Questo punto panoramico ha offerto uno spettacolo straordinario, con paesaggi innevati che brillavano sotto il sole pomeridiano. Dopo la prova, il convoglio ha fatto tappa a Livigno, dove i piloti hanno potuto gustare un caffè nella Piazza del Comune. La comunità locale ha riservato un’accoglienza calorosa, con una folla entusiasta che ha accolto gli automobilisti all’ingresso della cittadina, partner della Coppa delle Alpi 2025.
Attraverso il tunnel e l’arrivo a Sankt Moritz
Proseguendo lungo il lago di Livigno, ghiacciato dalle rigide temperature invernali, gli equipaggi hanno attraversato il tunnel Munt la Schera, entrando così in Svizzera. Le vetture, simbolo di un’epoca passata, hanno finalmente raggiunto St. Moritz, il primo traguardo di questa avventura.
Dopo aver superato la Torre Pendente di San Maurizio, gli equipaggi hanno affrontato le ultime prove della giornata, costeggiando il lago di St. Moritz. Qui, sotto una fitta nevicata, hanno raggiunto il Controllo Orario finale in via Serlas, dove l’atmosfera festosa ha concluso una giornata ricca di emozioni e sfide. La Coppa delle Alpi continua a scrivere la sua storia, unendo tradizione e passione per le auto d’epoca in un contesto naturale senza pari.