Budget Travel
Cosa fare a Parma il weekend del 30 settembre

L’evento “I Like Parma. Un patrimonio da vivere” è un’iniziativa molto apprezzata giunta alla sua decima edizione, che offre ai visitatori l’opportunità di esplorare le meraviglie culturali della città di Parma.
I punti salienti dell’evento
- Date dell’evento: sabato 30 settembre e Domenica 1° ottobre 2023.
- Iniziative offerte:
- Aperture straordinarie di vari luoghi storici e culturali.
- Visite guidate gratuite.
- Nuovi itinerari tra arte e storia.
- Eventi speciali, come conferenze e concerti.
- Luoghi coinvolti:
- Statue originali dello scultore Jean-Baptiste Boudard nel Chiostro della Fontana del Complesso di San Paolo e nel Cortile binato della Pinacoteca Stuard.
- Luoghi del PUG (Piano Urbanistico Generale), come l’Ex Convento di San Pietro d’Alcantara, l’Ex Vetreria Bormioli Rocco e Figlio, l’Ex Deposito TEP e il WoPa.
- Torrione Visconteo.
- Sede della Fondazione Bertolucci.
- Camera di San Paolo con affreschi di Correggio.
- Chiesa di Santa Caterina, Aeronautica militare, Chiesa di San Sepolcro, Teatro Regio, Chiesa di San Francesco del Prato, Antica Farmacia di San Filippo Neri e Galleria delle Fontane.
- Casa della Musica con una mostra dedicata al pianista Miecio Horszowski.
- Museo Casa natale Toscanini.
- Eventi speciali:
- Conferenza “Dal mito al marmo. I capolavori del Boudard per il Giardino di Parma” il 1° ottobre alle 17:00.
- Concerto “Audite Karissimi!” nel Chiostro di San Paolo il 1° ottobre alle 21:00.
- Mostra speciale inaugurale e visite guidate alla Casa della Musica.
- Presentazione e visita guidata al Museo Casa natale Toscanini.
- Salotti delle Curiosità: Un percorso in cinque tappe per scoprire storie e leggende legate alla città parmigiana.
- Ulteriori eventi, passeggiate guidate, laboratori, musei e mostre da esplorare.
Informazioni pratiche
- L’ingresso è libero e gratuito, salvo dove diversamente specificato. Alcuni eventi potrebbero richiedere la prenotazione tramite la Web App del Comune di Parma.
- Per ulteriori informazioni e supporto alle prenotazioni, è possibile contattare il numero 0521/218252.
“I Like Parma. Un patrimonio da vivere” è organizzato dall’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Parma, in collaborazione con altre entità e istituzioni culturali della città. Il programma completo dell’evento è disponibile sul sito web del Comune di Parma all’indirizzo www.comune.parma.it
Profilo Instagram: https://www.instagram.com/parmawelcome/?hl=it%2F
Profilo Facebook: https://www.facebook.com/parmawelcomeofficial/
Se ti interessa l’argomento leggi anche qua https://www.tendenzediviaggio.it/parma/
_______
In apertura Torrione Visconteo, Foto di Edoardo Fornaciari