Cosmetica Italia al cosmoprof worldwide di Bologna
Dal 20 al 23 marzo 2025, il Cosmoprof Worldwide di Bologna ospiterà una presenza di grande rilievo da parte di Cosmetica Italia. L’associazione, che rappresenta le aziende cosmetiche italiane, ha allestito un’installazione presso il blocco D del Centro Servizi, dimostrando il suo forte impegno nel supportare le attività commerciali della fiera.
Il ruolo di Benedetto Lavino
Benedetto Lavino, presidente di Cosmetica Italia, ha messo in evidenza l’importanza della storica alleanza con il sistema fieristico di Cosmoprof. Questa collaborazione non solo valorizza la competitività , ma promuove anche i processi di internazionalizzazione delle aziende associate. “La produzione cosmetica italiana è apprezzata all’estero per la sua innovazione e i suoi elevati standard qualitativi”, ha affermato Lavino, sottolineando anche la flessibilità , l’artigianalità e la creatività che caratterizzano il settore.
Dati sull’export cosmetico
Le statistiche recenti sono incoraggianti: l’export cosmetico italiano ha raggiunto un valore di 4,7 miliardi di euro alla fine del 2024, con un incremento del 12% rispetto all’anno precedente. Le esportazioni rappresentano quasi la metà del fatturato totale dell’industria cosmetica italiana, che ha toccato i 16,5 miliardi di euro (+9%). Le previsioni per il 2025 sono altrettanto positive, con un possibile aumento del fatturato fino a 17,7 miliardi di euro.
Contributo all’economia nazionale
Lavino ha anche evidenziato come il settore cosmetico contribuisca in modo significativo all’economia nazionale, generando effetti positivi per il Paese e incidendo per quasi l’1,5% sul PIL. “Il format del Gruppo BolognaFiere è cruciale per la crescita globale delle aziende del settore”, ha dichiarato, esprimendo soddisfazione per la partnership strategica con il governo e le istituzioni.
Il programma di Cosmetica Italia al cosmoprof
Il programma di Cosmetica Italia per il Cosmoprof è ricco di eventi. Si inizia il 20 marzo con un convegno pomeridiano, durante il quale il Centro Studi, guidato da Gian Andrea Positano, presenterà la pubblicazione “I numeri della cosmetica”. Questo incontro avrà come obiettivo l’analisi dei dati preconsuntivi del 2024 e una panoramica sull’andamento del settore.
Il 21 marzo si terrà un convegno sulla sostenibilità delle imprese cosmetiche, seguito il 22 marzo da un incontro sui cosmetici naturali ed erboristici. Infine, il 23 marzo si discuterà dell’evoluzione della professione degli acconciatori. Non mancherà uno spazio dedicato all’Accademia del Profumo, che presenterà la mostra “Iris: alla ‘radice’ della bellezza”.
Cosmoprof: un palcoscenico di crescita e innovazione
In questo contesto di crescita e innovazione, il Cosmoprof si conferma come un palcoscenico fondamentale per il settore cosmetico, unendo aziende, esperti e appassionati in un evento che celebra l’eccellenza italiana.