A Bologna, il Cosmoprof Worldwide 2025 ha dimostrato di essere un vero e proprio palcoscenico di innovazione e crescita per il settore dell’acconciatura e del total look. Secondo i dati forniti dal Centro Studi di Cosmetica Italia, i consumi di cosmetici nei saloni hanno registrato un notevole incremento del 5% a fine 2024, raggiungendo quasi 620 milioni di euro. Le prospettive per il 2025 sono altrettanto incoraggianti, con una previsione di ulteriore crescita del 4,5%. Questi dati sono stati al centro di un convegno dedicato all’evoluzione della professione degli acconciatori, organizzato dalla Camera Italiana dell’Acconciatura e sostenuto dal Gruppo Prodotti Professionali per Acconciatori dell’Associazione Nazionale delle Imprese Cosmetiche.
Un convegno di riflessione e innovazione
Il convegno, intitolato “L’evoluzione della professione degli acconciatori”, ha visto la partecipazione di importanti figure del settore. Tiziana Chiorboli, presidente della Camera Italiana dell’Acconciatura, ha aperto il dibattito, seguita da Gianni Manzetti, vicepresidente, e Fabio Franchina, presidente del Gruppo Prodotti Professionali per Acconciatori di Cosmetica Italia. Michele Ziveri, consigliere della Camera, ha condiviso la sua esperienza, analizzando le dinamiche che stanno trasformando il mondo dell’acconciatura.
Un argomento centrale del convegno è stata la proposta di legge presentata nel 2024, volta a disciplinare l’attività di acconciatore. Renato Ancorotti, senatore, e Laura Cipollone, rappresentante di Artigiani Imprenditori d’Italia, hanno discusso le implicazioni di questa iniziativa legislativa. Inoltre, Vittorio Blasoni di Confartigianato Imprese ha illustrato come l’evoluzione digitale stia influenzando il settore, portando nuove opportunità e sfide per i saloni.
Creatività e talento sul palco
Oltre ai dibattiti e alle analisi, la manifestazione ha offerto anche spettacolo e creatività . Il palco dell’Hair Ring Selected ha ospitato le esibizioni di 15 giovani acconciatori, tutti under 25, che hanno presentato le loro interpretazioni di total look. I temi guida per queste performance sono stati forniti dalla Next Fashion School, evidenziando come la formazione e l’innovazione siano al centro della nuova generazione di professionisti del settore.
Il Cosmoprof di quest’anno si è rivelato non solo un evento di settore, ma un autentico punto di riferimento per l’acconciatura professionale, dove si sono intrecciati dati economici, proposte legislative e un’esplosione di creatività giovanile. Con uno sguardo attento al futuro, il 2025 si preannuncia come un anno ricco di opportunità e sfide per tutti gli attori coinvolti nel mondo della bellezza e dell’acconciatura.