Il 2025 rappresenta un punto di svolta significativo per la certificazione biologica in Italia , grazie all’acquisizione di Suolo e Salute da parte di Cotecna Certification Italia S.r.l.. Questa operazione, approvata dal Consiglio dei Ministri , è stata ufficialmente comunicata e segna un passo importante per il settore, poiché Suolo e Salute è il primo ente di controllo e certificazione biologica nel Paese. La società svizzera Cotecna Inspection, che supervisiona Cotecna , si prepara a gestire un patrimonio nazionale di grande valore, considerando che l’ Italia è un leader nella produzione biologica all’interno dell’ Unione Europea .
Misure di salvaguardia e gestione responsabile
L’approvazione del Consiglio dei Ministri non si limita a confermare l’acquisizione, ma introduce anche una serie di misure di salvaguardia . Queste disposizioni sono state concepite per garantire che la gestione della certificazione delle sementi biologiche avvenga in modo trasparente e in linea con gli interessi nazionali. Tra i requisiti stabiliti, emerge l’obbligo di mantenere le sedi operative e i servizi in Italia , insieme all’assegnazione di un amministratore terzo indipendente. Inoltre, il Ministero dell’Agricoltura avrà accesso a informazioni dettagliate sulle tariffe delle certificazioni e sulla gestione dei dati aziendali. Tali misure sono fondamentali per assicurare che il processo di transizione non comprometta la qualità e l’integrità dei servizi di certificazione biologica nel Paese.
Il ruolo strategico di Cotecna e Suolo e Salute
Cotecna, un nome di riferimento nel settore del testing, ispezione e certificazione, si prepara a svolgere un ruolo cruciale nella supervisione delle operazioni di Suolo e Salute. Quest’ultima è attivamente coinvolta nel monitoraggio e nella certificazione delle pratiche di produzione biologica, un compito di grande responsabilità . A garantire un ulteriore livello di supervisione sarà il gruppo francese Frank Louis René Piedelièvre, incaricato di monitorare le attività finali, assicurando così una maggiore trasparenza e affidabilità nel processo di certificazione .
Suolo e Salute, come riportato sul proprio sito ufficiale, gestisce un portafoglio impressionante di oltre 23.000 operatori, comprendendo aziende agricole, zootecniche e di trasformazione. Questo numero rappresenta più del 25% del totale nazionale, coprendo una superficie agricola di oltre 670.000 ettari, pari al 30% della superficie coltivata a biologico in Italia . L’attività di Suolo e Salute è cruciale per garantire la qualità e la tracciabilità dei prodotti biologici sul mercato, contribuendo a mantenere elevati standard di produzione e certificazione . Con questa acquisizione, Cotecna si prepara a rafforzare ulteriormente il suo impegno verso un settore in continua crescita e sempre più attento alla sostenibilità .