Cresce il turismo italiano nei paesi nordici, con un focus sulle esperienze uniche offerte

crescita del turismo italiano nei paesi nordici con focus su esperienze uniche e destagionalizzazione, evidenziando l’aumento dei pernottamenti e l’attrattiva delle destinazioni.
"Turismo italiano nei paesi nordici: esperienze uniche e crescita del settore" "Turismo italiano nei paesi nordici: esperienze uniche e crescita del settore"
turismo italiano in crescita nei paesi nordici: scopri le esperienze uniche del 2025

Il boom del turismo italiano nei paesi nordici

Il turismo italiano sta vivendo un periodo di grande espansione nei paesi nordici, con un forte accento su esperienze uniche e coinvolgenti. Nel 2025, Norvegia, Finlandia, Danimarca e Islanda hanno dato vita al Nordic Workshop, un evento annuale che riunisce operatori di viaggio italiani e fornitori nordici. Quest’anno, sebbene la Svezia non fosse presente, gli altri paesi hanno presentato una serie di novità e tendenze per attrarre un numero sempre maggiore di visitatori dall’Italia.

Destagionalizzare il turismo

La parola chiave di questo incontro è stata destagionalizzare. I flussi turistici dall’Italia continuano a crescere, posizionando il mercato italiano tra le prime dieci nazioni per arrivi. È sorprendente notare come i turisti italiani abbiano superato il timore delle rigide temperature invernali, attratti dal fascino delle esperienze nordiche. Le nuove proposte si concentrano sul turismo esperienziale, con un forte focus su food e outdoor, che abbracciano la cucina tradizionale e il turismo culturale.

Un’offerta turistica variegata

L’offerta turistica è ampia e diversificata: dai soggiorni brevi ai tour self-drive, dai city break ai viaggi panoramici in treno, fino alle escursioni nella natura e alle avventure all’aria aperta. Non mancano le opportunità di ammirare le spettacolari luci del nord, il tutto accompagnato da una gastronomia locale ricca e creativa. Le città intelligenti, i festival e le esperienze culturali completano un’offerta perfetta sia per chi viaggia in gruppo che per chi cerca esperienze più intime e personali.

I dati del mercato italiano

Le cifre del mercato italiano parlano chiaro. Nel 2024, i pernottamenti italiani in Danimarca hanno raggiunto quota 482.804, segnando un incremento del 17,6% rispetto all’anno precedente. La Finlandia ha registrato un aumento del 20%, con 220.000 pernottamenti, mentre l’Islanda ha visto un incremento del 21% di arrivi turistici dall’Italia. Anche la Norvegia ha beneficiato di questa crescita, con un aumento del 20% nei pernottamenti.

Un’attrattiva crescente

Questi dati non solo evidenziano l’attrattiva delle destinazioni nordiche, ma anche la loro crescente popolarità a livello internazionale. Nel 2024, la Danimarca ha accolto 34.085.953 pernottamenti stranieri, con un aumento del 4,7% rispetto al 2023. L’Islanda ha visto oltre 2,2 milioni di visitatori, mentre la Finlandia ha registrato 6,3 milioni di pernottamenti, con una crescita del 10,7% rispetto all’anno precedente. Un panorama in continua evoluzione che promette di rendere il turismo nei paesi nordici sempre più affascinante per i viaggiatori italiani.

Change privacy settings
×