Durante il periodo festivo, gli italiani si preparano a spendere più che mai per regali, pranzi e decorazioni, nonostante il 65% degli intervistati abbia dichiarato di percepire una diminuzione del potere d’acquisto. La recente indagine condotta da SWG per Centromarca offre uno spaccato interessante sui comportamenti d’acquisto degli italiani in occasione del Natale. Un focus particolare viene dato alla preferenza per i prodotti di Marca, elementi centrali nelle scelte di spesa di questo periodo.
Le preferenze di acquisto degli italiani per il Natale
Secondo la rilevazione, gli italiani si concentreranno principalmente sull’acquisto di generi alimentari e bevande, che rappresentano il 36% delle preferenze. A seguire, l’abbigliamento si attesta al 33%, mentre i libri e i giochi raccolgono il 32% delle preferenze. La categoria dei prodotti per la cura della persona e per la casa si piazza rispettivamente al 30% e 23%, mentre i dispositivi elettronici ottengono il 17%.
Questa distribuzione evidenzia un chiaro orientamento verso il cibo e le beverage, segno che gli italiani desiderano rendere il periodo natalizio un momento di condivisione e convivialità attorno alla tavola. Nonostante le sfide economiche, la voglia di festeggiare e mantenere vive le tradizioni sembra prevalere. Coloro che hanno dichiarato di avere un budget maggiore si concentreranno particolarmente sull’acquisto di prodotti alimentari di qualità, con il 40% degli intervistati che manifesta questa preferenza.
Dall’altra parte, chi prevede di spendere meno farà principalmente dei tagli sui regali, con il 63% che intende ridurre la quantità di acquisti. Anche i materiali decorativi vedono una diminuzione, con il 35% degli intervistati che sceglierà di risparmiare su addobbi natalizi. Sorprendentemente, il valore della Marca si rivela essere un fattore determinante in queste scelte.
La centralità della Marca nelle scelte di spesa
Affermare che i prodotti di Marca siano un punto fermo nelle decisioni di acquisto è un’affermazione supportata dai dati. Il 43% degli intervistati considera i prodotti di Marca un chiaro riferimento nei regali, specialmente per la qualità e il prestigio. In particolare, il 50% degli intervistati si mostra incline a scegliere marchi rinomati per il settore alimentare, il 48% per i prodotti per la cura della casa e il 47% per quelli dedicati alla cura della persona. Questi numeri dimostrano quanto sia importante la Marca nel settore del largo consumo.
La ricerca mostra anche che il 65% degli italiani ha la tendenza a cercare il proprio prodotto preferito in altri negozi se non lo trova nel punto vendita abituale. Per molti, la Marca non solo rappresenta un marchio riconosciuto, ma è sinonimo di qualità e fiducia. Molti consumatori attribuiscono grande importanza a fattori come la reputazione , la storia e la tradizione e il packaging . Inoltre, i valori legati alla responsabilità sociale d’impresa, come sostenibilità ed etica, sono rilevanti per il 19% degli intervistati.
L’importanza della spesa alimentare di qualità
Un tema centrale emerso dallo studio riguarda l’importanza che gli italiani attribuiscono alla spesa alimentare, specialmente durante le festività. Le parole di Vittorio Cino, Direttore di Centromarca, risuonano con evidenza: “Quando si tratta di scegliere qualcosa di valore da mettere in tavola o da regalare, il pensiero va subito a una grande Marca conosciuta.” In effetti, i prodotti di Marca continuano a mantenere una posizione dominante nel mercato grocery, rappresentando il 54,5% della quota di mercato nel canale della grande distribuzione in Italia.
Alessandra Dragotto, Head of Research di SWG, sottolinea come, nonostante la riduzione del potere d’acquisto, gli italiani continuino a dare priorità alla qualità del cibo in fase di preparazione per le festività. Questo approccio evidenzia un forte legame emotivo e di fiducia con i prodotti di Marca, un aspetto che va ben oltre la semplice convenienza economica.
Centromarca e il panorama dell’industria di Marca in Italia
Centromarca rappresenta oltre 200 industrie italiane dell’Industria di Marca, che insieme commercializzano circa 2.400 Brand e generano un fatturato che si attesta sui 67 miliardi di euro. Frutto di un lavoro notevole, queste aziende occupano circa 97.000 persone e contribuiscono in modo significativo all’economia del Paese, generando un valore condiviso nella filiera di 87,2 miliardi di euro, pari al 4,2% del Prodotto Interno Lordo nazionale.
L’impatto fiscale è anch’esso significativo, con un contributo di 28,7 miliardi di euro, corrispondente a circa il 5% delle entrate fiscali. Le industrie associate a Centromarca occupano anche una grande parte dell’investimento pubblicitario nel settore, pari al 24%. In un contesto economico difficile, queste aziende testimoniano come il marchio, non solo come etichetta, ma come simbolo di qualità e garanzia, continui a essere un elemento chiave per il consumo italiano durante il periodo natalizio.