Cresce l’interesse globale per la gastronomia italiana, Zoppas illustra le nuove opportunità

la cucina italiana punta a diventare patrimonio unesco mentre l’export agroalimentare raggiunge record storici e l’ice promuove oltre 120 iniziative nel 2025.
"Interesse globale per la gastronomia italiana: Zoppas presenta nuove opportunità nel settore culinario." "Interesse globale per la gastronomia italiana: Zoppas presenta nuove opportunità nel settore culinario."
scopri come l'interesse globale per la gastronomia italiana sta crescendo nel 2025, con zoppas che esplora nuove opportunità nel settore culinario

La gastronomia italiana sta vivendo un periodo di straordinario slancio a livello globale nel 2025. L’attrattiva dei prodotti made in Italy continua a crescere, grazie a una vigorosa campagna promozionale lanciata dal ministro Francesco Lollobrigida in collaborazione con il Ministero della Cultura. L’obiettivo di questa iniziativa? Candidare la cucina italiana come patrimonio immateriale dell’UNESCO. A fornire queste informazioni è stato Matteo Zoppas, presidente dell’ICE, durante un videocollegamento alla decima conferenza Economica organizzata dalla CIA – Agricoltori Italiani.

Un successo internazionale per i prodotti italiani

Zoppas ha evidenziato l’aumento dell’interesse verso i prodotti italiani, facendo riferimento alla sua recente partecipazione a FoodEx, la fiera di riferimento per l’agroalimentare nell’area Asia-Pacifico, tenutasi in Giappone. In questa occasione, ha sottolineato come l’Italia si presenti come il paese più rappresentato, un chiaro segnale della forza del nostro settore agroalimentare. Nel 2024, l’export di prodotti agroalimentari italiani ha raggiunto un record di oltre 69 miliardi di euro, con un incremento superiore all’8% rispetto all’anno precedente e un impressionante +50% rispetto al 2019.

Andamento dei mercati di riferimento

I mercati di riferimento hanno mostrato performance positive, con gli Stati Uniti in prima posizione, che hanno registrato un incremento del 17%. Seguono la Germania (+6,4%), la Francia (+3,6%), il Regno Unito (+6%), la Spagna (+7,4%), i Paesi Bassi (+6%) e la Svizzera (+4%). Questi risultati hanno permesso all’Italia di affermarsi come il nono paese esportatore al mondo di prodotti agroalimentari. Tra i prodotti più richiesti, spiccano il vino, che da solo rappresenta un valore di 8 miliardi di euro, insieme a olio, formaggi, cioccolato, caffè e ortofrutta.

Attività promozionali dell’ICE

Nel 2024, l’ICE ha realizzato ben 147 iniziative promozionali per sostenere il settore agroalimentare, coinvolgendo circa 3500 aziende e attirando in Italia oltre 1200 buyer esteri, selezionati in collaborazione con le associazioni di categoria. Per il 2025, sono già programmate oltre 120 iniziative che continueranno a promuovere l’eccellenza dei prodotti italiani nel mercato globale.

In questo contesto, l’attenzione verso la gastronomia italiana non sembra destinata a diminuire; al contrario, si preannuncia un futuro ricco di opportunità per il nostro settore agroalimentare.

Change privacy settings
×