L’estate del 2025 si prospetta come un periodo di intensa attività per gli aeroporti del Nord Sardegna. Con un’offerta che raggiunge i sei milioni di posti disponibili da Alghero e Olbia, si registra un incremento del 3% rispetto all’anno precedente. Questo significativo aumento si traduce in un network che comprende 89 destinazioni e 154 collegamenti, di cui 105 internazionali e 49 domestici.
Novità e destinazioni da Olbia
L’aeroporto di Olbia si prepara a un’estate ricca di novità , con 11 nuove destinazioni e l’ingresso di due nuove compagnie aeree. In totale, saranno 40 i vettori a collegare il Nord Sardegna a ben 22 Paesi. Tra le nuove rotte, spicca l’ampliamento dell’offerta di easyJet, che si conferma come la compagnia aerea leader per numero di posti venduti ad Olbia, offrendo collegamenti verso il Regno Unito e la Svizzera, inclusi i nuovi voli per Edimburgo e Zurigo.
Un’altra interessante novità è il nuovo volo da London City operato da Ba Cityflyer, sussidiaria di British Airways, mentre Condor inaugurerà un collegamento con Norimberga. Inoltre, Air Corsica farà la sua prima apparizione, collegando Olbia con Figari, e durante il picco estivo, Ita Airways offrirà voli per Torino.
Collegamenti da Alghero: un mondo di opportunitÃ
Anche l’aeroporto di Alghero non è da meno, con un totale di 36 collegamenti che comprendono 15 rotte domestiche e 21 internazionali, collegando la Sardegna a 15 Paesi europei. Sul fronte nazionale, Ryanair offrirà voli verso Bari, Bergamo, Bologna, Catania, Milano Malpensa, Napoli, Palermo, Pescara, Pisa e Venezia. Volotea si unisce al coro con collegamenti per Torino, Verona e una nuova rotta per Firenze, mentre Ita Airways garantirà la continuità territoriale verso Roma Fiumicino e Milano Linate.
Per quanto riguarda le rotte internazionali, Ryanair volerà verso Bruxelles, Francoforte, Monaco, Londra Stansted, Cork, Dublino, Katowice, Bratislava, Barcellona, Madrid e Budapest. Volotea introdurrà un volo per Bordeaux e uno per Parigi Orly, offrendo così nuove opportunità di sviluppo turistico, specialmente verso la Francia, che rappresenta il secondo mercato turistico internazionale per la Sardegna.
Espansione dell’offerta e nuovi vettori
L’offerta di collegamenti si arricchisce ulteriormente grazie a Wizz Air, che porterà nuovi voli per Bucarest, Budapest e inaugurerà il primo collegamento diretto per Sofia, un’importante novità per la Sardegna. Non da meno, Air Serbia avvierà un collegamento diretto con Belgrado, mentre i voli charter di JetTime per Copenaghen, Tui per Stoccolma, Norwegian per Oslo e Air Horizont per Bratislava completeranno un’offerta variegata e interessante per i turisti.
Con un panorama così ricco di opportunità , l’estate 2025 si preannuncia come un periodo di grande afflusso turistico per il Nord Sardegna, promettendo di attrarre visitatori da ogni angolo d’Europa e oltre.