Crescita dell’e-commerce in Italia: fatturato previsto di 58,8 miliardi di euro nel 2024

crescita dell’e-commerce in italia: fatturato previsto di 58,8 miliardi entro il 2024 e aumento dell’uso delle piattaforme di comparazione prezzi tra i consumatori.
"Grafico sulla crescita dell'e-commerce in Italia con fatturato previsto di 58,8 miliardi di euro nel 2024." "Grafico sulla crescita dell'e-commerce in Italia con fatturato previsto di 58,8 miliardi di euro nel 2024."
crescita dell'e-commerce in italia: fatturato previsto di 58,8 miliardi di euro nel 2024, un trend in continua espansione

L’e-commerce in Italia sta vivendo una fase di crescita robusta, con stime che prevedono un fatturato di 58,8 miliardi di euro entro il 2024. Questo dato, emerso dall’analisi condotta dall’Osservatorio E-commerce B2C Polimi e Netcomm, rappresenta un incremento del 6% rispetto all’anno precedente. A confermare questa tendenza, anche Idealo, un noto portale europeo di comparazione prezzi, ha registrato un aumento del 5% nelle intenzioni di acquisto degli utenti italiani.

Il ruolo delle piattaforme di comparazione prezzi

Un elemento chiave in questo contesto è l’importanza crescente delle piattaforme di comparazione prezzi. Un sondaggio realizzato da Kantar per Idealo ha rivelato che il 22% dei consumatori italiani utilizza questi strumenti per raccogliere informazioni dettagliate sui prodotti, approfittare di offerte speciali e leggere recensioni. Questo comportamento evidenzia una maggiore consapevolezza tra i consumatori, che desiderano effettuare acquisti più informati e vantaggiosi.

Generazioni a confronto: chi compra cosa

L’analisi dei dati di Idealo mette in evidenza le differenze nelle abitudini di acquisto tra le varie generazioni. I Baby Boomer tendono a preferire prodotti legati alla salute e alla farmacia, mentre i Millennial e la Gen Z mostrano un interesse predominante per la moda, i cosmetici e il gaming. Quest’ultima categoria si conferma come una delle più acquistate online, nonostante l’inflazione abbia influito sui prezzi di alcuni articoli, come i videogiochi e i volanti gaming, che hanno registrato aumenti rispettivamente del 50,5% e del 40,5%.

Opportunità di risparmio e tempistiche ideali

Nonostante l’aumento dei prezzi, le piattaforme di comparazione prezzi offrono ai consumatori l’opportunità di ottenere risparmi significativi. Idealo ha evidenziato che i ribassi possono arrivare fino al 19,5% per le console di gioco e al 16% per i tablet. Inoltre, l’analisi ha identificato i periodi dell’anno più favorevoli per gli acquisti: ad esempio, aprile si rivela ideale per l’acquisto di PC e schede madri, mentre maggio è il momento giusto per investire in televisori e gamepad.

Change privacy settings
×