Il 15 marzo 2025, il Commissario Europeo all’Agricoltura, Cristophe Hansen, ha evidenziato l’importanza del cibo di alta qualità in Italia durante il convegno “Incontro con il sistema imprenditoriale agricolo italiano”. L’evento, che ha visto la partecipazione del Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, è stato parte integrante dell’iniziativa “Agricoltura È” e ha fornito una piattaforma per discutere delle eccellenze culinarie italiane, con particolare attenzione alle Indicazioni Geografiche (IG), un vero e proprio orgoglio nazionale.
Un patrimonio gastronomico da tutelare
Nel suo intervento, Hansen ha menzionato alcuni dei prodotti più emblematici dell’Italia, come il Parmigiano Reggiano, il Prosciutto di Parma e l’Aceto Balsamico di Modena. Tuttavia, è stata la Porchetta di Ariccia a suscitare particolare interesse, rappresentando un simbolo della tradizione gastronomica locale. La reazione del pubblico è stata entusiasta, con applausi per il tentativo del commissario di pronunciare i nomi con accenti inglesi, dimostrando così un affetto per la cultura culinaria italiana.
Riscoprire il legame tra agricoltura e territorio
Hansen ha delineato una nuova visione per la Politica Agricola Comune (PAC), introducendo un quarto pilastro strategico. Questo approccio intende ristabilire il legame tra agricoltura, territorio e cibo, enfatizzando l’importanza di un rapporto più stretto tra consumatori e prodotti alimentari. Il commissario ha evidenziato che questa nuova area prioritaria si concentra sul miglioramento delle condizioni di vita e lavoro nelle aree rurali e costiere, promuovendo una connessione più forte tra il cibo e le comunità locali.
La sicurezza alimentare come valore fondamentale
Un altro tema cruciale del suo discorso è stata la sicurezza alimentare. Hansen ha chiarito che essa non si limita all’approvvigionamento di cibo, ma comprende anche ciò che definisce l’“ambiente alimentare”. Questo concetto abbraccia l’accessibilità economica ai prodotti alimentari e la valorizzazione della ricca cultura culinaria europea, nota per la sua diversità e il suo patrimonio gastronomico unico.
Un confronto necessario per il futuro dell’agricoltura
Il convegno ha rappresentato un’importante occasione per il settore agricolo italiano di discutere le attuali sfide e opportunità. L’evento ha sottolineato la necessità di un approccio integrato e collaborativo per affrontare le problematiche del settore, evidenziando l’importanza di una visione condivisa per il futuro dell’agricoltura in Europa. Con un patrimonio culinario così ricco e variegato, l’Italia continua a essere un punto di riferimento nel panorama gastronomico mondiale, e le parole di Hansen hanno reso omaggio a questa tradizione, invitando tutti a preservarla e valorizzarla.