Crollo nella Chiesa di San Francesco d’Assisi: tragedia a Salvador di Bahia

Un crollo nella Chiesa di San Francesco d’Assisi a Salvador di Bahia provoca la morte di una turista e ferisce cinque persone, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza delle strutture storiche.
Crollo nella Chiesa di San Francesco d'Assisi: tragedia a Salvador di Bahia - Tendenzediviaggio.it - Foto generata con AI

Un tragico incidente ha colpito la Chiesa di San Francesco d’Assisi a Salvador di Bahia, Brasile, dove un crollo del soffitto ha causato la morte di una giovane turista e ferito altre cinque persone. Questo avvenimento ha attirato l’attenzione dei media e delle autorità locali, rendendo necessaria l’interdizione dell’area e avviando indagini sulle cause di quanto accaduto.

L’incidente e le prime notizie

Il drammatico crollo si è verificato intorno alle 14:30 ora locale di oggi. Le informazioni divulgate dal Corpo dei Vigili del Fuoco dello stato di Bahia hanno confermato i dettagli dell’accaduto. Secondo quanto riportato, gran parte dello spazio centrale della chiesa è ceduto improvvisamente. La situazione è stata descritta da Sósthenes Macedo, coordinatore della Protezione Civile di Salvador, che ha dichiarato: “Forse qualche parte del tetto si è rotto e, con il peso sulla parte superiore del soffitto, il legno è crollato a causa del sovraccarico.” Queste parole evidenziano una preoccupante situazione di sicurezza per questo importante luogo di culto e attrazione turistica.

La vittima e i feriti

Tra i feriti, la vittima fatale è stata identificata come Giulia Panchoni Righetto, una giovane turista di 26 anni con origini italiane, ma residente a Ribeirão Preto, nello stato di San Paolo. La notizia della sua morte ha colpito duramente la comunità, sottolineando la vulnerabilità degli spazi pubblici e turisti durante eventi di cattivo tempo o mancanza di manutenzione. Camila Albuquerque, funzionario della polizia al comando del Commissariato per la protezione dei turisti, conosciuto come Deltur, ha confermato l’identità della vittima e ha aggiunto che le indagini sull’incidente sono già in corso per fare luce sulle eventuali responsabilità.

Misure di sicurezza e intervento delle autorità

Dopo il crollo, la polizia militare ha subito isolato l’area circostante alla Chiesa di San Francesco d’Assisi. Considerata una delle principali attrazioni turistiche della città, la chiesa è stata posta sotto controllo dalla Protezione Civile. Tale azione dimostra l’importanza di garantire la sicurezza dei visitatori e dei residenti in un luogo frequentato da un gran numero di persone, soprattutto in un periodo turistico. Le autorità stanno ora esaminando attentamente la struttura per valutare eventuali altre criticità che potrebbero mettere a rischio la sicurezza di tutte le persone che si avvicinano a questo patrimonio culturale fondamentale.

Riflessione sul patrimonio e la sicurezza pubblica

Il crollo della Chiesa di San Francesco d’Assisi rappresenta un’importante occasione di riflessione sulla cura e la manutenzione delle strutture storiche e religiose. Questi edifici non solo sono testimoni della nostra storia, ma ospitano ogni giorno visitatori in cerca di spiritualità e cultura. Gli esperti e le autorità locali dovranno lavorare in sinergia per migliorare la sicurezza delle strutture e proteggere l’integrità del patrimonio culturale, al fine di evitare incidenti simili in futuro e garantire che luoghi come questo possano continuare a essere accessibili in modo sicuro a tutti.

Change privacy settings
×