Il Blue Design Summit 2025 a La Spezia
Dal 13 al 15 maggio 2025, La Spezia si prepara a ospitare la seconda edizione del Blue Design Summit, un evento di riferimento per il design sostenibile e innovativo nel settore nautico. Questa manifestazione si terrà presso il Teatro Civico e avrà l’obiettivo di analizzare le ultime tendenze e innovazioni, spaziando dalla progettazione e costruzione di superyacht alla gestione dei waterfront e delle marine.
Organizzato da Clickutility team e Promostudi La Spezia, il summit è sostenuto dal Miglio Blu e beneficia della partnership istituzionale con il Comune di La Spezia e l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale. Con un focus su temi strategici e innovativi del design di alta gamma, l’evento si rivolge a professionisti e aziende dell’intera filiera, sia a livello nazionale che internazionale.
La Spezia: Un faro per la nautica
Il sindaco di La Spezia, Pierluigi Peracchini, ha evidenziato il ruolo della città come punto di riferimento internazionale per la nautica. “Il nostro ultimo rapporto sull’economia del mare mostra un valore aggiunto di oltre 1 miliardo e 145,3 milioni di euro nel settore, posizionandoci al primo posto in Italia per l’incidenza dell’economia del mare. Con oltre 14mila occupati, La Spezia si conferma la capitale mondiale della nautica”, ha affermato Peracchini. La recente inclusione della città nella rete delle Città Creative UNESCO per il Design rappresenta un ulteriore passo verso il riconoscimento globale.
L’edizione 2025 del summit, intitolata From Water to Design, si concentrerà sul legame tra il mondo marino e la progettazione nautica, puntando a migliorare l’esperienza del mare attraverso imbarcazioni sempre più avanzate, efficienti e sostenibili. L’evento metterà in risalto la fusione tra tradizione artigianale e tecnologie all’avanguardia, offrendo una panoramica sullo stato attuale del settore nautico e sulle sue prospettive future.
Innovazione e sostenibilitÃ
Federica Mantaresi, commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, ha sottolineato che i porti di La Spezia e Marina di Carrara ospitano i brand più prestigiosi del settore nautico. “Il nostro sistema portuale è il contenitore ideale per tutti gli asset che contribuiscono allo sviluppo di questo settore. Abbiamo recentemente aderito al protocollo d’intesa ‘Il Miglio Blu – La Spezia per la Nautica’, per valorizzare il distretto nautico e la Blue Economy in un contesto di sostenibilità ambientale”, ha spiegato Mantaresi. La scelta di supportare la seconda edizione del Blue Design Summit è motivata dai risultati positivi ottenuti nella prima edizione e dalla convinzione che l’iniziativa possa apportare un valore significativo al settore.
L’Italia ha dimostrato di saper trasferire il proprio know-how in nuovi ambiti legati al vivere sull’acqua. In questo contesto, il Blue Design Summit si configura come un think tank dedicato all’analisi e alla progettazione di nuovi scenari di sviluppo. Il settore dei luxury services, in particolare, sta vivendo un’espansione notevole, con i superyacht che rappresentano una componente chiave.
Un ecosistema di eccellenza
Patrizia Saccone, assessore del Comune di La Spezia, ha dichiarato che la città è un’eccellenza mondiale della nautica, capace di unire tradizione e innovazione in un ecosistema unico. “Il Miglio Blu è il cuore pulsante di un distretto che ospita i più prestigiosi cantieri navali e centri di ricerca, un vero laboratorio dove si definisce il futuro della nautica”. Il Blue Design Summit si inserisce perfettamente in questo contesto, creando opportunità di dialogo tra designer, cantieri e fornitori per affrontare le sfide del mercato e riflettere sulle future direzioni nel design e nella tecnologia.
Durante il summit, verranno anche assegnati i riconoscimenti della seconda edizione dei Blue Design Awards, attraverso una selezione aperta e indipendente condotta da un Comitato Scientifico composto da designer, giornalisti ed esperti del settore. Questo evento non solo celebra l’innovazione, ma rappresenta anche un’importante occasione per rafforzare la rete di collaborazioni nel settore nautico e promuovere un futuro sostenibile per l’industria.