Dal 6 al 13 aprile 2025, il chiostro e la Sacrestia del Bramante di Santa Maria delle Grazie a Milano diventeranno un palcoscenico di luce e creatività grazie all’installazione ‘Graffito di Luce’. Questo progetto, frutto della sinergia tra l’architetto Luca Trazzi e Fan Europe Lighting, si inserisce nel contesto della Milano Design Week, un evento che ogni anno richiama appassionati di design e arte da ogni angolo del mondo.
Un dialogo tra storia e modernitÃ
L’installazione ‘Graffito di Luce’ ha l’obiettivo di creare un dialogo tra gli elementi architettonici rinascimentali del chiostro e della Sacrestia, edificati tra il 1492 e il 1497 e attribuiti a Donato Bramante. Gli organizzatori evidenziano come l’approccio di Trazzi abbia saputo reinterpretare e valorizzare questi spazi storici, traendo ispirazione da un graffito decorativo presente sull’intonaco del chiostro, che raffigura dei fiori. Le lampade, caratterizzate da una struttura tondeggiante e leggera a raggiera, non solo illuminano gli ambienti, ma tracciano anche percorsi luminosi per i visitatori: circolari nel porticato, stellati nel giardino e lineari verso l’abside della Sacrestia.
Un omaggio a Bramante
Nel cuore della Sacrestia e nel giardino, otto lampade, ognuna con trentadue raggi, si ergono come un tributo al grande architetto rinascimentale. Gli organizzatori chiariscono che la scelta del numero otto, insieme ai suoi multipli, non è casuale: Bramante impiegò lo stesso numero nella progettazione della tribuna, che ospita dodici apostoli e quattro evangelisti. Questo numero è simbolicamente legato all’ottavo giorno, dedicato alla Resurrezione e all’Uomo Nuovo, prima di essere associato all’Immacolata Concezione, divenuta dogma nel 1854.
Un’illuminazione che valorizza
L’installazione di Trazzi si inserisce in un percorso di continuità con i suoi precedenti interventi a Santa Maria delle Grazie, dove ha già progettato l’illuminazione attuale, concepita per esaltare le forme esterne del monumento durante le ore notturne. Con ‘Graffito di Luce’, l’architetto continua a esplorare il potere della luce come strumento di valorizzazione del patrimonio artistico e architettonico.
Visita l’installazione
I visitatori potranno ammirare ‘Graffito di Luce’ tutti i giorni, dalle 10 alle 22. Questa rappresenta la prima volta che un’installazione dedicata al Salone del Mobile viene ospitata all’interno di Santa Maria delle Grazie, un luogo che continua a sorprendere e affascinare per la sua bellezza e la sua storia. Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza unica che unisce arte, architettura e design in un contesto senza tempo.