Daniele De Rossi, ex calciatore e icona dell’AS Roma, ha recentemente rinnovato il suo legame con il calcio durante la cerimonia di premiazione del Premio Asi ‘Sport&Cultura’, svoltasi al Salone d’Onore del CONI. Il 29 marzo 2025, il campione del mondo del 2006 ha ricevuto il prestigioso riconoscimento ‘Gesto etico’ per il suo impegno a favore della comunità di Ostia, la sua città natale. De Rossi ha assunto la guida della storica società sportiva dell’Ostia Mare, che si trovava in difficoltà, offrendo così nuove opportunità ai giovani del territorio.
Il calcio come strumento di inclusione
Nel suo intervento, De Rossi ha evidenziato il ruolo fondamentale del calcio nel tenere i ragazzi lontani dalle insidie della strada e dalla dipendenza da videogiochi e social media . “Il calcio, lo sport, sono ciò che mi muove, sono il mio mondo da quando sono nato”, ha dichiarato con fervore. Le sue parole rappresentano un invito a riconoscere il potere dello sport nel promuovere valori positivi e nel costruire comunità .
L’iniziativa con l’Ostia Mare va oltre il semplice gesto simbolico; è un autentico progetto di rinascita per i giovani atleti della zona. De Rossi ha voluto restituire alla comunità un luogo di aggregazione e crescita, dove i ragazzi possano trovare non solo un’attività sportiva, ma anche un ambiente sano e stimolante. La sua visione si estende oltre il gioco: mira a costruire un futuro migliore per le nuove generazioni.
Un esempio di responsabilità sociale
Il riconoscimento ricevuto da De Rossi non è soltanto un tributo alla sua carriera calcistica, ma anche un segno della sua responsabilità sociale . L’ex calciatore ha dimostrato che il successo può diventare una piattaforma per fare la differenza. La sua decisione di investire nel calcio giovanile a Ostia è un chiaro esempio di come le figure pubbliche possano esercitare un’influenza positiva sulla società .
Il Premio Asi ‘Sport&Cultura’ celebra non solo le prestazioni sportive, ma anche l’impatto che queste possono avere sulla comunità. Con il suo gesto, De Rossi ha ispirato molti a seguire il suo esempio, dimostrando che l’amore per il calcio può tradursi in un impegno concreto per il bene comune. La sua storia è un richiamo a tutti coloro che hanno la possibilità di fare la differenza, incoraggiando un approccio più attivo e responsabile verso il proprio territorio .
In un’epoca in cui i giovani sono sempre più esposti a distrazioni e sfide, l’iniziativa di De Rossi rappresenta una luce di speranza . La sua dedizione al calcio e alla comunità di Ostia trasmette un messaggio potente: lo sport può essere un veicolo di cambiamento , capace di unire e motivare le persone verso obiettivi comuni.