Deliziosa frittura di carciofi in pastella con mozzarella, acciughe e basilico fresco

frittura di carciofi in pastella con mozzarella e acciughe, un piatto elegante per ogni occasione che celebra la tradizione culinaria italiana.
"Frittura di carciofi in pastella con mozzarella, acciughe e basilico fresco, piatto gustoso e croccante." "Frittura di carciofi in pastella con mozzarella, acciughe e basilico fresco, piatto gustoso e croccante."
frittura di carciofi in pastella con mozzarella, acciughe e basilico fresco: un piatto gustoso e croccante per il tuo menu del 2025

La cucina italiana rappresenta un autentico viaggio tra sapori e tradizioni, e oggi vi invitiamo a scoprire una ricetta che incarna questa essenza in modo sublime. Stiamo parlando di una frittura di carciofi in pastella, arricchita da mozzarella, acciughe e un delicato tocco di basilico fresco. Questo piatto, frutto della maestria dello chef Claudio Sadler, si presta perfettamente a una cena elegante o a un pranzo in famiglia, dove ogni morso racconta una storia di freschezza e gusto.

Ingredienti per la pastella

Per preparare una pastella leggera e croccante, sono necessari alcuni ingredienti fondamentali. Procuratevi 400 g di farina 00, 220 g di acqua frizzante, 10 g di lievito di birra, 2 tuorli d’uovo e un pizzico di sale. Questi elementi, una volta amalgamati, daranno vita a una base perfetta per la frittura, capace di avvolgere i carciofi in un abbraccio dorato.

Ingredienti per i carciofi e il ripieno

Passiamo ora al ripieno, il cuore pulsante di questo piatto. Avrete bisogno di 150 g di mozzarella di bufala, 150 g di mozzarella per pizza, 10 filetti di acciuga del Cantabrico sott’olio, 4 grossi carciofi spinosi, 2 piccole burrate, aglio, basilico, maggiorana o menta, vino bianco secco, olio di semi, olio extravergine di oliva e sale. La combinazione di questi ingredienti non solo arricchisce il piatto, ma crea anche un’esplosione di sapori che conquisterà ogni palato.

Preparazione della pastella

Iniziate mescolando tutti gli ingredienti per la pastella in una ciotola capiente. Utilizzate una frusta per ottenere un composto omogeneo e privo di grumi. Una volta pronto, coprite il recipiente e lasciate lievitare in un luogo caldo per un periodo che varia tra le 2 e le 3 ore. È fondamentale non disturbare il composto durante questo tempo, per garantire una lievitazione perfetta che conferirà leggerezza alla frittura.

Procedura per i carciofi e il ripieno

Mentre la pastella lievita, dedicatevi ai carciofi. Iniziate pulendoli, mantenendo il gambo lungo circa 5-6 cm. Sistemate i carciofi a testa in giù in una casseruola, aggiungendo 4 cucchiai di olio, uno spicchio d’aglio in camicia, alcune foglie di maggiorana o menta, e mezzo bicchiere di vino bianco. Salate, coprite con un coperchio e cuocete a fuoco vivo per circa 15-20 minuti, controllando la tenerezza dei carciofi con una forchetta.

Nel frattempo, tagliate la mozzarella di bufala a cubetti e strizzatela per eliminare il liquido in eccesso, asciugandola con della carta da cucina. Unite i cubetti di mozzarella per pizza a quelli di bufala. Una volta cotti, lasciate raffreddare i carciofi, allargateli delicatamente e farciteli con i pezzetti di mozzarella.

Dopo aver preparato i carciofi, dividete i filetti di acciuga e tamponateli su carta assorbente. Prendete i carciofi per il gambo, immergeteli nella pastella e friggeteli in olio di semi caldo a 170 °C per circa 2-3 minuti, fino a ottenere una doratura perfetta. Scolateli su carta assorbente per rimuovere l’olio in eccesso.

Infine, disponete i carciofi nei piatti con il gambo verso l’alto, completando con i filetti di alici e i pezzetti di bufala. Decorate con foglie di basilico fresco e servite il piatto caldo, pronto per essere gustato. Questo piatto non è solo un semplice antipasto, ma un vero e proprio viaggio nei sapori della tradizione culinaria italiana, perfetto per sorprendere i vostri ospiti.

Change privacy settings
×