Vicoli stretti e ripidi, tram gialli che sfiorano facciate ornate di azulejos, una baia che si affaccia su un fiume maestoso come il Tago e una maestosa statua del Cristo Redentore : Lisbona è una città che cattura il cuore. Tra i suoi tesori, spiccano luoghi iconici come la Torre di Belém , punto di partenza di Vasco da Gama nel 1497, e il moderno Parque das Nações , creato per l’ Esposizione Universale del 1998. Dalla storica Praça do Comércio , cuore pulsante della città, al Castello di San Giorgio , che regala panorami mozzafiato, la capitale portoghese è un vero e proprio scrigno di meraviglie. Ma oltre ai classici, ci sono gemme nascoste che raccontano storie affascinanti e sorprendono i visitatori.
Per coloro che desiderano esplorare questi angoli segreti, un’ottima scelta è partecipare a un walking tour, come il free tour di Lisbona offerto da Civitatis , un’esperienza gratuita di quasi tre ore con una guida in italiano.
Luoghi da scoprire a Lisbona
Mural das Portas do Sol: Un’opera inaspettata
Molti turisti si dirigono a Largo das Portas do Sol per ammirare il panorama sui tetti color mattone della città, ma pochi conoscono il murale che racconta la storia di Lisbona . Creato dall’illustratore Nuno Saraiva nel 2016, questo murale si trova all’interno di un piccolo tunnel vicino alle scale di Rua Norberto Araújo , accanto a un bagno pubblico nel quartiere Alfama .
L’opera è suddivisa in riquadri che narrano eventi cruciali della storia di Lisbona , come la Rivoluzione dei garofani del 1974, le grandi Scoperte , le invasioni napoleoniche e il devastante terremoto del 1755, presentati in uno stile che ricorda un fumetto .
Casa do Alentejo: Un tesoro nascosto
In Rua das Portas de Santo Antão , al numero 58, si cela un palazzo che, a prima vista, sembra ordinario. Tuttavia, al suo interno si trova la Casa do Alentejo , un luogo incantevole con influenze moresche e marocchine. Costruito alla fine del XVII secolo e ristrutturato all’inizio del XX secolo, il palazzo ospitò un tempo il Majestic Club , il primo casinò di Lisbona .
Oggi, la Casa è un’associazione dedicata alla promozione del patrimonio gastronomico dell’Alentejo e offre un ristorante che serve piatti tipici in un’atmosfera magica, soprattutto di sera, quando il patio si illumina di luci suggestive.
Il Palazzo Nazionale di Queluz: Un gioiello sconosciuto
Il Palazzo Nazionale di Queluz , costruito tra il 1747 e il 1786 dall’ Infante Don Pedro , è un capolavoro architettonico poco conosciuto anche tra i portoghesi. Originariamente residenza estiva della famiglia reale, divenne residenza permanente nel 1794.
Le sue stanze, come la Sala degli Ambasciatori e la Cappella in stile rococò, rivelano l’influenza francese e italiana dell’epoca. I giardini, ornati da statue e fontane, offrono un’atmosfera incantevole, perfetta per una passeggiata.
La casa più antica di Lisbona
Nel cuore di Alfama , uno dei quartieri più antichi d’Europa, si trova la casa più antica di Lisbona , in Rua dos Cegos . Con oltre 500 anni di storia, questo edificio ha resistito al devastante terremoto del 1755. La sua facciata è decorata con simboli storici, tra cui una tavola del ‘600 che rappresenta una pala d’altare con angeli.
La casa è un testimone silenzioso di eventi storici e, accanto ad essa, si trova un murale dedicato alla celebre cantante di fado Amália Rodrigues , realizzato dall’artista Vhils .
Parco ricreativo Moinhos de Santana: Un angolo di natura
Il Parque dos Moinhos de Santana , situato nella Parrocchia di Belém , è un luogo incantevole dove la natura si fonde con la storia. Con spazi verdi, un lago e un belvedere sul Tago , il parco è un vero e proprio anfiteatro naturale.
L’ingresso si trova su Rua Tristão Vaz , dove è disponibile un parcheggio gratuito . Qui, i visitatori possono ammirare i due mulini a vento che dominano la collina, mentre i bambini possono divertirsi nell’area giochi attrezzata.
Acquedotto di Águas Livres: Un capolavoro di ingegneria
Costruito tra il 1731 e il 1799, l’ Acquedotto di Águas Livres è un’opera di ingegneria idraulica straordinaria. Con una lunghezza di 14 chilometri, l’acquedotto alimenta 30 fontane a Lisbona . La parte più visibile si trova nella valle dell’ Alcântara , con un porticato lungo 941 metri e 35 archi, tra cui il più grande arco ogivale in pietra del mondo.
Casa-museo di Amália Rodrigues: La regina del fado
Situata al 193 di Rua de São Bento , la casa di Amália Rodrigues è stata trasformata in un Casa-Museo nel 2001, realizzando uno dei suoi più grandi sogni. Qui, i visitatori possono scoprire oggetti personali della celebre artista, dalla cucina degli anni ’50 al giardino fiorito, fino al salotto dove riceveva intellettuali e musicisti.
Archivio municipale di Lisbona: Un viaggio nella storia
L’ Arquivo Municipal de Lisboa è un luogo dove la storia della città prende vita attraverso migliaia di documenti, fotografie e cartografie. Qui, i visitatori possono esplorare la memoria storica di Lisbona , dal XIII secolo fino ai giorni nostri.
Aldeia de Mata Pequena: Un borgo da sogno
A mezz’ora da Lisbona , Mata Pequena è un piccolo villaggio incantevole, caratterizzato da case in pietra e una piazza centrale. Questo borgo, immerso nella natura, è un rifugio ideale per chi cerca tranquillità e bellezza.
Palazzo Monserrate: Un eccentrico capolavoro
Il Palazzo di Monserrate , costruito nel 1856 a Sintra , è un esempio di architettura eclettica, con influenze gotiche, indiane e moresche. Circondato da un parco botanico straordinario, il palazzo offre un’esperienza unica per gli amanti della natura e della storia.