Disponibile l’edizione 2025 de “L’Almanacco del ciclismo”, la guida definitiva per i ciclisti.

l’edizione 2025 de “l’almanacco del ciclismo” offre 448 pagine di risultati, analisi e schede sui protagonisti, confermandosi un punto di riferimento per gli appassionati del settore.
ALT: "Copertina dell'edizione 2025 de 'L'Almanacco del ciclismo', la guida essenziale per ciclisti." ALT: "Copertina dell'edizione 2025 de 'L'Almanacco del ciclismo', la guida essenziale per ciclisti."
Scopri l'edizione 2025 de "L'Almanacco del ciclismo", la guida essenziale per tutti gli appassionati di ciclismo

Presentazione dell’edizione 2025

È finalmente disponibile l’edizione 2025 de “L’Almanacco del ciclismo”, un volume che si è affermato come la vera e propria “bibbia” per tutti gli amanti della bicicletta. Giunto alla sua 34esima edizione, questo almanacco, nato nel 1992, continua a essere un punto di riferimento fondamentale per gli appassionati del settore. La direzione di quest’anno è stata affidata a Pier Augusto Stagi, già noto per il suo ruolo di fondatore di Tuttobici e direttore di Tuttobiciweb, che firma per il terzo anno consecutivo.

Contenuti dell’almanacco

Con un totale di 448 pagine, l’almanacco offre una panoramica dettagliata sui risultati delle competizioni del 2024, coprendo una vasta gamma di eventi, dalle corse su strada a quelle in pista, passando per il ciclocross e la mountain bike. Non mancano nemmeno i risultati delle gare dedicate ai giovani, sia uomini che donne, dai professionisti agli allievi.

Caratteristiche uniche

Un elemento di particolare interesse di questa edizione è costituito dalle oltre 3000 schede che documentano la carriera di tutti i protagonisti, dilettanti e professionisti, pronti a scendere in pista nella stagione 2025. Gli appassionati troveranno anche un elenco dettagliato dei neo professionisti e dei trasferimenti, insieme a un calendario che abbraccia tutte le competizioni del 2025, dai grandi eventi del WorldTour ai Mondiali, fino alle categorie minori.

Analisi approfondita

L’almanacco non si limita a riportare i risultati, ma offre anche un’analisi approfondita con albi d’oro completi delle corse su strada, in linea e a tappe, oltre a statistiche sui vincitori e sui primatisti. Gli appassionati potranno consultare le classifiche nazionali e internazionali, i trofei e i risultati delle nazionali, senza dimenticare la “pagina della memoria”, dedicata ai momenti significativi della storia del ciclismo.

Collaborazioni di spicco

A rendere possibile questo progetto ci sono nomi illustri del panorama ciclistico italiano, tra cui Beppe Conti, esperto giornalista e volto noto della Rai, Roberto Ronchi, Danilo Viganò, specialista delle categorie minori, Gian Luca Giardini, commentatore Rai, e Bruno Sueri, custode della memoria del ciclismo. Un ringraziamento particolare va a Geo Edizioni e a Carlo Fontanelli, il cui supporto è stato cruciale per la realizzazione di questa edizione.

Un tesoro per gli appassionati

Con “L’Almanacco del ciclismo” 2025, gli appassionati possono aspettarsi un compendio ricco di informazioni e curiosità, un vero e proprio tesoro per chi vive la passione per la bicicletta.

Change privacy settings
×