Presentazione di un evento culturale importante
Domani, 14 marzo 2025, il Teatro Golden di Palermo si prepara a ospitare un evento di grande significato culturale: la presentazione del libro “Cinquant’anni di mafia”, scritto dal giornalista Saverio Lodato. L’incontro avrà inizio alle 17:30 e si preannuncia come un momento di profonda riflessione sulla storia della mafia in Italia.
Un’opera rinnovata
L’ultima edizione dell’opera, edita da Bur-Rizzoli, non si limita a riproporre il passato. Essa include nuovi capitoli che esaminano eventi recenti legati a Cosa Nostra, ponendo domande fondamentali come: “Cosa Nostra esiste ancora?”. Con uno stile incisivo, Lodato affronta la complessità di un fenomeno che continua a esercitare una forte influenza sulla società italiana, rendendo il lettore consapevole delle sfide attuali.
Un momento di ascolto unico
Durante la presentazione, sarà proiettato un audio inedito con la voce di Giovanni Falcone, il noto giudice assassinato dalla mafia. Questo intervento storico, risalente al 16 settembre 1990, è stato registrato in occasione della presentazione del libro “Dieci anni di mafia” a Modena, durante la Festa dell’Unità . Questo momento di ascolto rappresenterà un tributo al lavoro e alla memoria di un uomo che ha dedicato la propria vita alla lotta contro la criminalità organizzata.
Un parterre di eccellenza
L’evento, organizzato dall’Associazione culturale Falcone e Borsellino, vedrà la partecipazione di illustri figure del panorama della giustizia e della cultura italiana. Tra gli ospiti figurano Salvatore Borsellino, fondatore del Movimento Agende Rosse, e Nino Di Matteo, sostituto procuratore nazionale antimafia e già consigliere togato del Csm. Saranno presenti anche l’avvocato Luigi Li Gotti, noto per la sua difesa dei collaboratori di giustizia, e Roberto Scarpinato, ex procuratore generale di Palermo e attuale senatore del Movimento 5 Stelle. A moderare l’incontro ci sarà Giorgio Bongiovanni, direttore di AntimafiaDuemila, mentre l’attrice Lunetta Savino leggerà estratti dal libro.
Un legame di stima
In concomitanza con la presentazione, sarà allestita una mostra fotografica che ritrarrà Saverio Lodato e Giovanni Falcone, evidenziando il profondo legame di stima e fiducia tra i due. Questo rapporto si consolidò nel 1989, quando Lodato raccolse alcune delle rivelazioni più inquietanti di Falcone, in particolare riguardo al fallito attentato all’Addaura, descritto dal giudice come opera di “menti raffinatissime”.
L’ingresso all’evento è gratuito fino a esaurimento posti, e per coloro che non potranno partecipare di persona, sarà disponibile una diretta streaming. Inoltre, è previsto un firma copie, con i libri in vendita grazie alla collaborazione della Libreria Tantestorie di Palermo. Un’opportunità da non perdere per approfondire la storia della mafia e il suo impatto sulla società contemporanea.