Domani apre Miart, fiera internazionale dedicata all’arte contemporanea e ai talenti emergenti

milano ospita miart, fiera internazionale di arte contemporanea con 179 gallerie da 31 paesi, in programma fino al 6 aprile e dedicata a talenti emergenti e innovazione artistica.
"Miart 2023: fiera internazionale di arte contemporanea e talenti emergenti" "Miart 2023: fiera internazionale di arte contemporanea e talenti emergenti"
Miart 2025: la fiera internazionale che celebra l'arte contemporanea e i talenti emergenti apre domani a Milano

Domani, Milano diventerà il palcoscenico dell’arte contemporanea con l’apertura di Miart, una fiera internazionale che si propone di essere un punto di riferimento per artisti e appassionati del settore. Fino al 6 aprile, Alliance MiCo ospiterà la 29ª edizione di questo evento, noto per la sua capacità di mettere in risalto i talenti emergenti e le pratiche artistiche più innovative .

Inaugurazione con sorprese

All’ingresso della fiera, i visitatori saranno accolti da installazioni immersive e opere scultoree di grande impatto, realizzate appositamente per l’occasione dalla nuova generazione di artisti. Questa sezione, chiamata Emergent, comprende 25 gallerie che offrono uno sguardo privilegiato sulle tendenze contemporanee , sotto la direzione della curatrice Attilia Fattori Franchini. La scelta di concentrarsi su artisti emergenti evidenzia il desiderio di esplorare e valorizzare le pratiche artistiche più audaci e sperimentali.

Un evento globale

Miart non si limita a presentare artisti locali; ben 179 gallerie provenienti da 31 paesi e 5 continenti parteciperanno all’evento. Questo ampio respiro internazionale è frutto di un’attenta selezione da parte della direzione artistica, guidata da Nicola Ricciardi, supportato da una nuova squadra di curatori e professionisti del settore. Quest’edizione rende omaggio a uno dei grandi maestri dell’arte contemporanea, Robert Rauschenberg, in occasione del centenario della sua nascita. Attraverso mostre, talk e progetti speciali, Miart intende esplorare l’eredità di Rauschenberg e il suo impegno per la cooperazione e lo scambio di idee tra artisti.

Un capolavoro da non perdere

Tra le opere che cattureranno l’attenzione, spicca il capolavoro Blue Exit di Rauschenberg, esposto nell’area lounge della banca IntesaSanpaolo. Questo pezzo, parte della celebre serie Combine Painting, ha consacrato il maestro americano come uno dei protagonisti della grande pittura contemporanea a livello internazionale. La presenza di opere di tale importanza non solo arricchisce l’esperienza dei visitatori, ma sottolinea anche il ruolo di Miart come piattaforma di dialogo e riflessione sull’arte.

Le diverse sezioni di Miart

Oltre alla sezione Emergent, Miart si articola in altre due aree: Established e Portal. Queste sezioni sono progettate per offrire una panoramica completa delle pratiche artistiche contemporanee , spaziando da artisti affermati a nuove proposte, creando così un ambiente stimolante per il confronto e l’ispirazione.

Con un programma così ricco e variegato, Miart si preannuncia come un evento imperdibile per chiunque desideri immergersi nel vibrante mondo dell’arte contemporanea.

Change privacy settings
×