Domani, 19 marzo 2025, l’Italia si prepara a vivere una significativa giornata di sciopero nazionale che interesserà il servizio ferroviario su tutto il territorio. Le sigle sindacali Ugl Ferrovieri, Slm Fast Confsal e Orsa Ferrovie hanno indetto una fermata del servizio dalle 9 alle 17, coinvolgendo il personale di Trenord, Trenitalia, Tper e Italo Ntv. È importante notare che è stata annullata una precedente protesta programmata da altre organizzazioni sindacali, che era prevista dalle 21 del 18 marzo fino alle 21 del giorno successivo.
Dettagli dello sciopero
Il sindacato Fast-Confsal, insieme a Orsa Ferrovie e Ugl Ferrovieri, ha confermato che lo sciopero di 8 ore si svolgerà come previsto. A differenza di un altro sciopero di 24 ore indetto da Usb, questa mobilitazione avrà un programma chiaro e definito. Il 18 marzo, si svolgerà un sit-in di protesta dalle 10:30 alle 13:30 davanti al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit). Il giorno successivo, il 19 marzo, la mobilitazione proseguirà con lo sciopero nazionale, che si estenderà dalle 09:01 alle 17:59, culminando in una manifestazione a Roma in Piazza di Porta Pia.
Impatto sul trasporto pubblico
Oltre allo sciopero dei ferrovieri, un’altra agitazione è prevista per il 21 marzo, quando i sindacati Cobas Lavoro Privato, Adl Cobas, Sgb e Cub Trasporti hanno proclamato uno sciopero di 24 ore. A Roma, questa protesta influenzerà sia la rete Atac che i bus periferici gestiti da operatori privati. Tuttavia, l’agenzia per la mobilità della Capitale ha comunicato che i servizi saranno regolari fino alle 8:30 e dalle 17:00 alle 20:00, garantendo così alcune fasce orarie di operatività .
Fasce di garanzia a Milano
A Milano, l’azienda di trasporto pubblico Atm ha reso noto che durante lo sciopero di 24 ore saranno rispettate specifiche fasce orarie di garanzia. In queste finestre, metro, bus e tram continueranno a viaggiare regolarmente: da inizio servizio fino alle 8:45 e dalle 15:00 alle 18:00. Questo accorgimento è stato adottato per limitare i disagi ai pendolari e ai cittadini che si muovono nella città .
Con l’avvicinarsi di queste date, è fondamentale che i viaggiatori si informino sulle modalità di trasporto e pianifichino i loro spostamenti in anticipo, per evitare inconvenienti e ritardi.