Donna Haraway riceve il Leone d’Oro alla carriera alla Biennale di Architettura di Venezia

premi della biennale di architettura di venezia a donna haraway e italo rota, celebrazione di innovazione e impatto nel campo dell’architettura e della filosofia
"Donna Haraway premiata con il Leone d'Oro alla carriera alla Biennale di Architettura di Venezia 2023." "Donna Haraway premiata con il Leone d'Oro alla carriera alla Biennale di Architettura di Venezia 2023."
Donna Haraway premiata con il Leone d'Oro alla carriera alla Biennale di Architettura di Venezia 2025, riconoscendo il suo impatto nel pensiero critico e nella teoria femminista

Venezia: I premi della Biennale di architettura

La Biennale di Architettura di Venezia ha rivelato con grande entusiasmo i nomi dei vincitori del prestigioso Leone d’Oro alla carriera e del Leone d’Oro speciale alla memoria. A ricevere questi ambiti riconoscimenti sono stati la filosofa statunitense Donna Haraway e l’architetto italiano Italo Rota, quest’ultimo scomparso il 6 aprile 2024. La decisione è stata assunta dal Consiglio di Amministrazione della Biennale, guidato da Pietrangelo Buttafuoco, su proposta di Carlo Ratti, curatore della mostra “Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva”.

La cerimonia di premiazione si terrà il 10 maggio 2025 presso Ca’ Giustinian , la storica sede della Biennale. Nella stessa giornata, la mostra aprirà ufficialmente al pubblico alle ore 11.00 , promettendo di essere un evento imperdibile per gli appassionati di architettura e design .

Donna Haraway: Una voce innovativa

Riconosciuta per il suo approccio critico e innovativo, Donna Haraway ha avuto un impatto profondo sul pensiero contemporaneo attraverso le sue opere che spaziano dalla filosofia alla teoria femminista . Il suo celebre “Cyborg Manifesto” ha messo in discussione le convenzioni tradizionali, proponendo una visione del mondo in cui le distinzioni tra umano e macchina , naturale e artificiale , si fanno sempre più labili. La sua abilità nel connettere scienza , tecnologia e cultura ha reso il suo lavoro essenziale per comprendere le dinamiche della società moderna .

Premiare Haraway non è solo un riconoscimento della sua carriera, ma anche un tributo alla sua continua influenza nel dibattito su ecologia , tecnologia e identità . Con questo premio, la Biennale di Venezia sottolinea l’importanza di una riflessione critica in un’epoca in cui le sfide ambientali e sociali richiedono un approccio multidisciplinare .

Italo Rota: Un maestro dell’architettura

Dall’altro lato, Italo Rota è stato un protagonista indiscusso nel panorama architettonico sia italiano che internazionale. La sua carriera, caratterizzata da un approccio eclettico e innovativo, ha lasciato un segno indelebile in numerosi progetti, pubblici e privati. Rota ha saputo fondere tradizione e modernità , creando spazi che non solo soddisfano le esigenze funzionali, ma raccontano anche storie e culture.

Il Leone d’Oro alla memoria celebra non solo il suo talento, ma anche il suo impatto duraturo nel campo dell’ architettura . La sua visione ha ispirato generazioni di architetti e designer, rendendo il suo lavoro un punto di riferimento per chiunque si avvicini a questo affascinante mondo.

Un palcoscenico di idee e innovazioni

Con la sua 19/a edizione , la Biennale di Architettura di Venezia si prepara a diventare un palcoscenico di idee e innovazioni, dove passato e futuro si intrecciano per dare vita a nuove narrazioni. La premiazione di Haraway e Rota arricchisce l’evento di significato, offrendo spunti di riflessione su come l’ architettura e il pensiero critico possano interagire per affrontare le sfide del nostro tempo.

Change privacy settings
×