EVENTI – Il 31 marzo 2025, a partire dalle ore 20, il dinamico quartiere Ostiense di Roma accoglierà un evento gastronomico di grande rilevanza: la Cena delle Stelle – Eccellenze campane, che si svolgerà presso Eataly Roma. Questa serata si preannuncia come un autentico viaggio nei sapori della Campania, con la partecipazione di alcuni dei più rinomati chef della regione, pronti a sorprendere i palati degli ospiti con un menù esclusivo.
Un’occasione imperdibile per gli amanti della gastronomia
La Cena delle Stelle è un’opportunità da non perdere per assaporare piatti iconici, preparati con maestria da nomi illustri della ristorazione campana. Tra i protagonisti della serata ci saranno Maicol Izzo, chef del ristorante Piazzetta Milù di Castellammare di Stabia, insignito di due stelle Michelin; Luigi Tramontano, chef di O me o il mare a Gragnano, con una stella Michelin; e Giuseppe Molaro, chef di Contaminazioni a Somma Vesuviana, anch’egli con una stella. Il gran finale sarà affidato al celebre pasticcere Pasquale Marigliano, originario di Nola e premiato con le Tre Torte Gambero Rosso dal 2011, nonché World Pastry Star 2023.
Un’atmosfera di eccellenza al ristorante Terra
Il ristorante Terra, situato al secondo piano di Eataly, sarà la cornice di questo evento esclusivo. Qui, l’eccellenza enogastronomica della Campania sarà celebrata attraverso le creazioni culinarie degli chef e degli artigiani del gusto. I piatti saranno accompagnati da una selezione di vini pregiati della cantina Feudi di San Gregorio, che arricchiranno ulteriormente l’esperienza gastronomica.
Un moderatore d’eccellenza e intrattenimento musicale
La serata sarà moderata da Davide Ricciardiello, un noto critico gastronomico collaboratore di testate prestigiose. A rendere l’atmosfera ancora più coinvolgente ci penserà la musica dal vivo del talentuoso pianista Marco Palmisano.
Accoglienza e antipasti da sogno
L’accoglienza iniziale sarà curata da La Contadina, che presenterà la mozzarella di bufala campana DOP, sia nella sua versione fresca che affumicata. In abbinamento, gli ospiti potranno gustare il Dubl Brut Edition III Metodo Classico, un’elegante espressione delle bollicine campane. Il primo piatto sarà una creazione del maestro Maicol Izzo, che omaggerà la tradizione napoletana con una Pizza di scarole croccante, perfettamente abbinata al perlage del Dubl Brut.
Piatti principali: tradizione e innovazione
Il primo piatto, firmato da Luigi Tramontano, sarà un connubio di tradizione e innovazione: tubetti di pasta di Gragnano IGP trafilata al bronzo, con estrazione di friarielli e spuma di canocchie, accompagnati dal Cutizzi Greco di Tufo DOCG Riserva 2023. Per il secondo, Giuseppe Molaro presenterà una spigola cotta al BBQ, arricchita da miso di fave invecchiato, aceto di alghe e pomodoro del Piennolo affumicato, servita con spinaci, limone di Sorrento e polvere di miso. Questo piatto sarà abbinato al Campanaro Fiano di Avellino DOCG Riserva 2022.
Il dolce finale e la chiusura della serata
A concludere la serata in bellezza sarà il dolce preparato dal maestro Pasquale Marigliano, che delizierà gli ospiti con “Navigando a fronn’ e limone”: un’emulsione di limone e yogurt su un croccante letto di agrumi, guarnito con fiori e frutti di bosco, in perfetta armonia con il Privilegio Irpinia Fiano Passito DOC.
Dettagli e prezzo della cena
Il costo per partecipare a questa straordinaria cena è fissato a €180 a persona, un prezzo che include vini abbinati, acqua e caffè. Un investimento che promette di ripagare ogni centesimo con un’esperienza culinaria senza pari.