Edoardo Prati risponde alle critiche dopo le sue affermazioni su Che tempo che fa

Edoardo Prati criticato per le sue affermazioni sulla pace internazionale, suscitando reazioni negative e sarcasmo sui social media dopo il suo intervento a Che Tempo che fa.
"Immagine di Edoardo Prati che risponde alle critiche sulle sue affermazioni a Che tempo che fa." "Immagine di Edoardo Prati che risponde alle critiche sulle sue affermazioni a Che tempo che fa."
Edoardo Prati chiarisce le sue recenti dichiarazioni su Che tempo che fa, rispondendo alle critiche ricevute nel 2025

Edoardo prati al centro delle critiche

Edoardo Prati, l’umanista noto per le sue posizioni provocatorie, è finito nel mirino della critica dopo il suo intervento a Che Tempo che fa, trasmesso il 16 marzo 2025. Le sue dichiarazioni sulla pace internazionale hanno suscitato scetticismo e una valanga di critiche sui social media , dove gli utenti hanno espresso il loro disappunto con commenti taglienti . “Ma vive nel mondo fantastico degli unicorni? Perché non prova lui a raccontare storie a Putin ?”, è solo uno dei tanti messaggi sarcastici che hanno invaso Twitter .

Le parole di Prati

Durante la trasmissione, Prati ha affermato che “le parole possono essere più forti delle armi in certi casi”, citando opere come ‘Le Mille e una Notte’ e il ‘Decameron’ come esempi del potere salvifico delle storie . Ha richiamato la figura di Shahrazād , la narratrice de ‘Le Mille e una Notte’, che racconta storie ogni sera per sfuggire alla morte e mantenere viva la curiosità del re. “Se c’è la possibilità di immaginare qualcosa di diverso, forse non si sceglie la guerra “, ha concluso Prati, lasciando trasparire un messaggio di ottimismo .

Le reazioni del pubblico

Tuttavia, la risposta del pubblico è stata tutt’altro che favorevole. Molti hanno accusato Prati di essere un “intellettuale distaccato dalla realtà “. Tra i commenti più critici, Giuseppe Patania ha ironizzato sulla situazione degli ucraini e dei palestinesi , suggerendo che raccontare storie non avrebbe fermato le aggressioni . “Geniale! Pensa a quei babbei degli Ucraini che hanno imbracciato i fucili per fermare Putin e il suo esercito e non li hanno messi sotto scacco raccontando loro delle storie !”, ha scritto.

La difesa di Prati

In risposta alle critiche , Prati ha scelto di affrontare direttamente il commento di Eugenio Radin su Instagram , il quale ha sottolineato l’importanza di confrontarsi con la “cruda realtà ” di un Paese aggressore che non ha intenzione di rinunciare alle armi . Prati ha chiarito che non intendeva proporre la narrazione come soluzione , ma piuttosto come un modo per investire in arte , immaginazione e cultura per prevenire conflitti futuri. “Credo che questo permetterebbe di sfogare l’aggressività innata dell’uomo, che altrimenti porta al clima di tensione in cui ci troviamo ora”, ha spiegato.

Un tema di dibattito

Con queste parole, Prati ha cercato di spostare il focus dalla geopolitica alla necessità di una maggiore attenzione verso la cultura e l’ immaginazione , un tema che continua a suscitare dibattiti accesi nel panorama pubblico italiano .

Change privacy settings
×