Elon Musk Avverte: Senza Starlink, L’Ucraina Rischia il Collasso
Elon Musk ha lanciato un avvertimento deciso riguardo alla situazione in Ucraina , affermando che senza il supporto del sistema satellitare Starlink , il paese potrebbe affrontare un collasso totale. Il noto imprenditore, che ha assunto un ruolo significativo nell’amministrazione del nuovo presidente americano, ha evidenziato l’importanza vitale di Starlink per le forze ucraine, specialmente ora che gli Stati Uniti hanno interrotto l’invio di aiuti militari e la condivisione di informazioni di intelligence con Kiev .
In un post su X , Musk ha dichiarato: “Se spengo Starlink, l’Ucraina crolla”. Questa affermazione arriva in un momento critico del conflitto, mentre le forze russe stanno riconquistando territori nella regione di Kursk , precedentemente sotto il controllo ucraino dall’agosto 2024. L’intento di Vladimir Putin sembra essere quello di consolidare una posizione di forza in vista di futuri negoziati, con il presidente russo che ha affermato: “Non faremo concessioni”, insistendo che le terre conquistate non saranno restituite a Kiev .
La situazione sul campo
Le parole di Musk risuonano in un contesto di crescente tensione . Le forze russe stanno avanzando, riconquistando territori strategici, mentre l’ Ucraina si trova in una fase di stallo. Musk, in sintonia con le posizioni di Donald Trump , ha chiesto un immediato cessate il fuoco , esprimendo il suo disappunto per gli anni di conflitto che hanno portato a un massacro incessante. “Chiunque abbia a cuore la situazione vuole che il tritacarne si fermi. Pace ora”, ha aggiunto, sottolineando l’urgenza di una soluzione pacifica.
Inoltre, Musk ha sfidato Putin a un combattimento diretto, evidenziando come il suo sistema Starlink rappresenti la spina dorsale dell’esercito ucraino. “Se lo spegnessi, l’intera linea del fronte crollerebbe”, ha affermato, mettendo in luce il ruolo cruciale della tecnologia satellitare nella difesa di Kiev .
Gli Usa e la Nato
In un contesto di crescente disimpegno americano, Musk ha anche affrontato il tema della Nato , rispondendo a chi suggeriva l’uscita degli Stati Uniti dall’ Alleanza Atlantica . “Dovremmo davvero. Non ha senso che l’America paghi per la difesa dell’Europa”, ha dichiarato, in linea con le posizioni espresse da Trump , che ha ribadito che gli Stati Uniti non intendono difendere paesi che non contribuiscono adeguatamente alla loro sicurezza.
Recenti indiscrezioni indicano che potrebbe esserci un piano per un progressivo disimpegno americano dall’ Europa , con la partecipazione statunitense a manovre militari che potrebbe esaurirsi entro il 2025. Questo scenario preoccupa molti, poiché potrebbe avere ripercussioni significative sulla stabilità della regione e sul supporto all’ Ucraina .
In un momento in cui la situazione sul campo è in continua evoluzione, le dichiarazioni di Musk e le politiche statunitensi potrebbero avere un impatto notevole sul futuro del conflitto tra Ucraina e Russia .