Il ritorno di Elton John al Palladium
Elton John, a 78 anni compiuti da poco, ha fatto un trionfale ritorno sul palco di Londra, regalando al pubblico una serata indimenticabile al Palladium, uno dei templi del West End. L’evento ha registrato il tutto esaurito e ha visto come protagonista non solo il leggendario artista britannico, ma anche la talentuosa cantautrice americana Brandi Carlile, 43 anni, che ha collaborato con lui nel nuovo album “Who Believes in Angels?”, in uscita il 4 aprile.
Un omaggio a sei decenni di musica
La serata ha catturato l’attenzione di un pubblico entusiasta, celebrando sei decenni di carriera di Elton, lontana da qualsiasi idea di un canto del cigno. Con il suo stile inconfondibile, ha eseguito brani iconici, culminando in performance travolgenti che hanno dimostrato che, nonostante i recenti problemi di salute, la sua energia e passione per la musica rimangono intatte. La sua presenza sul palco, accompagnata da una band stellare, ha regalato momenti indimenticabili, con artisti del calibro di Andrew Watt, Chad Smith e Josh Klinghoffer, insieme agli Hanseroth Twins e altri musicisti di talento.
Un legame speciale
Il concerto è stato preceduto da un talk show in cui Elton e Brandi hanno condiviso aneddoti sulla loro amicizia, che dura da vent’anni. Durante la conversazione con Dan Levy, noto per la serie “Schitt’s Creek”, hanno parlato dell’ammirazione reciproca e del legame che li unisce, alimentato anche dal loro impegno per le cause umanitarie. Tra i brani dell’album, spicca “Swing for the Fences”, un pezzo scritto da Carlile insieme a Elton e Bernie Taupin, che affronta le difficoltà della comunità LGBT+ negli Stati Uniti durante l’era di Donald Trump.
Un evento da non perdere
La serata è stata ripresa da CBS e MTV, promettendo di raggiungere il pubblico statunitense e britannico nelle prossime settimane. Tra il pubblico, non sono mancati volti noti come Ronnie Wood dei Rolling Stones e Lily James, protagonista di “Downton Abbey” e della versione cinematografica di “Mamma Mia”. L’atmosfera era carica di emozione e nostalgia, un vero e proprio viaggio attraverso la carriera di un artista che continua a brillare, dimostrando che la musica può superare ogni barriera e unire le persone in un’esperienza condivisa.