“Esplora Vessalico, il borgo ligure tra le montagne famoso per il suo aglio e la tradizione culinaria”

vessalico: un borgo ligure tra storia, tradizioni e gastronomia, famoso per l’aglio e le sue bellezze naturali, con eventi culturali come la fiera dell’aglio ogni 2 luglio.
ALT: "Vessalico, borgo ligure noto per l'aglio e la tradizione culinaria tra le montagne." ALT: "Vessalico, borgo ligure noto per l'aglio e la tradizione culinaria tra le montagne."
vessalico, il borgo ligure noto per l'aglio e la sua ricca tradizione culinaria, offre un'esperienza unica tra le montagne del 2025

Vessalico, un incantevole borgo ligure situato tra le montagne della Valle Arroscia, è famoso per il suo aglio, un ingrediente che ha conquistato i cuori e i palati di molti. Questo piccolo paese non è solo un punto di riferimento per gli appassionati della cucina mediterranea, ma anche un luogo intriso di storia e tradizioni che affondano le radici nel Medioevo.

Un borgo ricco di storia e tradizione

La storia di Vessalico è tanto affascinante quanto complessa. Le sue origini risalgono a tempi antichi, quando la zona era abitata dai Liguri Epanteri. Nel corso dei secoli, il territorio passò sotto il dominio dell’Impero romano d’Occidente, subendo le incursioni di popolazioni barbariche e le dominazioni dei Longobardi e dei Franchi. È nel periodo medievale che Vessalico si affermò come un centro strategico, sia militarmente che commercialmente, grazie alla sua posizione privilegiata.

Dopo essere entrato nell’orbita della potente Repubblica di Genova, il borgo seguì le sue sorti fino all’inizio del periodo napoleonico. Incorporato nel Primo Impero francese, nel 1815 divenne parte del Regno di Sardegna e, successivamente, del neocostituito Regno d’Italia nel 1861. Oggi, Vessalico rappresenta un luogo dove il passato si intreccia con il presente, offrendo ai visitatori un’esperienza unica.

Cosa fare e cosa vedere a Vessalico

Visitare Vessalico significa immergersi in un’atmosfera ricca di cultura e tradizioni. Tra le attrazioni principali, spicca il Santuario della Madonna del Ponte, un luogo di culto immerso nel verde, e la chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena, celebre per i suoi affreschi e l’architettura tradizionale. A pochi passi dal centro, si possono esplorare i resti della Torre di Ubaga, che testimoniano la storia medievale della zona.

Per gli amanti della natura, Vessalico offre una miriade di opportunità per escursioni e passeggiate. La Valle Arroscia è un vero paradiso per chi desidera scoprire panorami mozzafiato e percorsi naturali. Non mancano nemmeno i percorsi ciclistici, ideali per esplorare i pittoreschi paesaggi che caratterizzano la regione. Ma non è solo la bellezza naturale a rendere Vessalico speciale; la sua tradizione culinaria è un altro aspetto da non sottovalutare.

Il punto forte della gastronomia locale è senza dubbio l’Aglio di Vessalico, un ingrediente che si distingue per il suo aroma intenso e il gusto delicato. Ogni anno, il 2 luglio, il borgo celebra la Fiera dell’Aglio, un evento imperdibile dove è possibile degustare, acquistare e scoprire i segreti di questo pregiato prodotto. Durante la fiera, i visitatori possono partecipare a eventi culturali e gastronomici, assaporando piatti tipici preparati con ingredienti freschi e di alta qualità.

Come arrivare a Vessalico

Raggiungere Vessalico è semplice, grazie ai buoni collegamenti con le principali località circostanti. Che si scelga di viaggiare in auto, autobus o treno, le opzioni non mancano. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Albenga, da cui partono autobus della linea 34 per il borgo. Questo collegamento ferroviario offre anche un facile accesso a città come Genova, Imperia, Alassio e persino Nizza, in Francia.

Per chi preferisce viaggiare in auto, da Genova si può percorrere l’autostrada E80 e la SS453; da Imperia, basta seguire la SS28; mentre da Alassio si utilizza la SS453. Da Nizza, la strada più veloce è l’autostrada A8, seguita dalla SS453. Con queste opzioni a disposizione, Vessalico è facilmente accessibile, rendendo la visita a questo incantevole borgo un’esperienza da non perdere.

Change privacy settings
×