Essere padri oggi: come diventare guide autorevoli invece di semplici amici per i figli

genitorialità nel 2025: l’importanza di mantenere una gerarchia e stabilire limiti per garantire la sicurezza emotiva dei figli e promuovere relazioni sane.
"Padre guida autorevole: come educare i figli con saggezza e supporto" "Padre guida autorevole: come educare i figli con saggezza e supporto"
"Scopri come i padri del 2025 possono diventare guide autorevoli per i propri figli, superando il ruolo di semplici amici."

Essere genitori nel 2025 richiede un approccio che trascende la semplice amicizia con i propri figli. In un’epoca in cui le dinamiche familiari sono in continua evoluzione, molti genitori si interrogano su come coniugare il loro ruolo di guida con il desiderio di instaurare un rapporto amichevole . Ma è realmente possibile ricoprire entrambi i ruoli? Gli esperti rispondono con un deciso no.

Il ruolo del genitore: amico o guida?

Claudia Denti, co-fondatrice della disciplina Umami, evidenzia come il concetto di genitorialità stia subendo una trasformazione radicale. In un’intervista, ha dichiarato che l’idea di un genitore-amico può risultare diseducativa. “Il rapporto tra genitore e figlio deve preservare una certa gerarchia “, afferma Denti, “per garantire che i bambini sviluppino una sicurezza emotiva “. Questa posizione è condivisa anche dallo saggista Umberto Galimberti, che avverte come un’amicizia tra genitore e figlio possa compromettere l’ autorevolezza , rendendo i genitori incapaci di stabilire limiti chiari .

Ma perché è fondamentale mantenere una certa distanza? Secondo Denti, i genitori che cercano di essere amici rischiano di condividere pesi emotivi inappropriati con i propri figli, creando una dinamica di “parentificazione”. Questo fenomeno si verifica quando i bambini si sentono responsabili del benessere emotivo degli adulti, un onere che non dovrebbero mai portare. Denti avverte che discutere di problemi coniugali o coinvolgere i figli in conflitti familiari può compromettere la loro capacità di sviluppare relazioni sane .

Limiti e regole: la chiave per una crescita sostenibile

Stabilire regole chiare non è una restrizione alla libertà dei figli, ma piuttosto una struttura che offre loro sicurezza . Paradossalmente, confini ben definiti possono amplificare la libertà, come dimostrano numerosi studi nel campo della psicologia dello sviluppo . I bambini cresciuti senza limiti tendono a manifestare maggiore ansia e insicurezza . Denti sottolinea l’importanza che i genitori sappiano dire “no”, un atto educativo fondamentale che insegna autocontrollo e pazienza .

“Il rispetto dell’ autorità genitoriale prepara i bambini a rispettare altre figure autoritarie, come gli insegnanti “, afferma Denti. Senza una chiara gerarchia familiare, i bambini possono avere difficoltà ad integrarsi in contesti sociali strutturati . La confusione dei ruoli, ad esempio, può emergere quando i genitori cercano costantemente l’approvazione dei figli o rinunciano a imporre regole su sonno, studio e uso dei dispositivi elettronici .

Il valore dell’autorevolezza nella genitorialità

Adottare uno stile educativo autorevole è cruciale per preparare i figli a relazioni adulte equilibrate. Denti mette in guardia che un approccio errato alla genitorialità può portare a difficoltà nel gestire le frustrazioni nella vita adulta e a problemi nel riconoscere i limiti sociali . “Buoni genitori non si nasce, ma si diventa”, afferma con fermezza. Per crescere figli consapevoli e responsabili, è essenziale che i genitori diano l’esempio, dimostrando coerenza tra parole e azioni.

Change privacy settings
×