Estate 2025, come risparmiare davvero sui voli: i giorni migliori e le mete più convenienti

Viaggi

Organizzare una vacanza non significa svuotare il portafogli: prenotare di domenica e volare nei giorni giusti può ridurre sensibilmente i costi. Ma attenzione anche al mese in cui si parte.

Prenotare in anticipo non basta. Per risparmiare davvero sui voli estivi, serve osservare quando si prenota, quando si parte e dove si vuole andare. A dirlo è il nuovo report “Air Hacks 2025” pubblicato da Expedia, che analizza migliaia di dati legati ai comportamenti dei viaggiatori. L’informazione più utile? La domenica è il giorno migliore per prenotare un volo.

Il giorno giusto per prenotare, partire e risparmiare fino al 17%

Chi blocca i biglietti aerei nell’ultimo giorno della settimana può ottenere uno sconto medio del 6% sui voli nazionali e arrivare fino a un 17% di risparmio su quelli internazionali. Una differenza che, in alta stagione, può significare centinaia di euro in meno a famiglia.

A contare non è solo il giorno in cui si acquista, ma anche quello in cui si parte. Secondo i dati, il giovedì e il sabato sono i giorni con le tariffe più basse. Il motivo è semplice: si tratta di giorni meno gettonati per l’inizio delle vacanze, ma ideali per chi ha flessibilità o vuole anticipare le folle.

Un dato sorprendente riguarda i mesi dell’estate. Agosto, spesso considerato il più caro, risulta invece più conveniente di giugno e luglio, almeno secondo le tendenze 2025. Il motivo? I viaggiatori, convinti dei prezzi alti, spostano le partenze, facendo abbassare la domanda proprio quando la disponibilità resta alta. A pesare, invece, è il mese di marzo, che registra il picco dei costi per via dei viaggi pasquali e del primo flusso turistico primaverile.

Scegliere la destinazione giusta può cambiare tutto

Non conta solo quanto si spende, ma anche dove si va. Alcune mete emergenti, in forte crescita ma ancora lontane dai flussi turistici di massa, stanno offrendo un equilibrio perfetto tra prezzo, qualità e possibilità di scoperta. Secondo l’analisi di Expedia, città come Zurigo, Basilea e Tbilisi stanno vivendo un momento di forte interesse. A spingere i viaggiatori verso queste mete sono le tariffe ancora accessibili, una buona rete di collegamenti e una vita culturale in piena espansione.

Evitarle capitali classiche – Londra, Parigi, Amsterdam – e orientarsi su destinazioni meno battute può garantire un’esperienza più autentica e, soprattutto, più sostenibile economicamente. A incidere sul budget totale, oltre al volo, c’è anche la scelta dell’alloggio. Scegliere una casa vacanza o un appartamento, soprattutto per famiglie o gruppi, aiuta ad ammortizzare i costi e offre maggiore autonomia.

Infine, la flessibilità resta l’arma decisiva. Avere margine su date, durata e persino aeroporti di partenza e arrivo consente di intercettare le offerte più convenienti, anche su tratte considerate costose. L’estate 2025, con le sue dinamiche post-pandemia ormai consolidate, conferma che organizzare un viaggio intelligente è questione di dettagli. Non serve rinunciare alla qualità: basta sapere dove e come cercare.

Change privacy settings
×