Eurovision 2025: a Basilea trionfano le lingue locali, l’inglese in secondo piano

Eurovision 2025 a Basilea celebra le lingue locali con il 60% delle canzoni in lingue diverse dall’inglese, segnando un cambio significativo rispetto alle edizioni precedenti.
"Eurovision 2025 a Basilea: trionfo delle lingue locali con l'inglese in secondo piano." "Eurovision 2025 a Basilea: trionfo delle lingue locali con l'inglese in secondo piano."
Eurovision 2025 a Basilea celebra le lingue locali, con l'inglese relegato a un ruolo secondario

Eurovision song contest 2025: un ritorno alle radici linguistiche

L’Eurovision Song Contest 2025, che avrà luogo a Basilea dal 13 al 17 maggio, si preannuncia come un’edizione senza precedenti, caratterizzata da un significativo ritorno alle lingue locali. Con ben 22 delle 37 canzoni in gara eseguite in lingue diverse dall’inglese, questo evento rappresenta un importante cambiamento rispetto alla predominanza della lingua anglosassone nelle edizioni passate. Dopo aver abolito nel 1999 l’obbligo di utilizzare la lingua nazionale, la manifestazione sembra ora abbracciare con entusiasmo le radici linguistiche dei vari paesi partecipanti.

Ritorni importanti: Svezia e Germania

Un esempio emblematico di questo trend è la Svezia, che torna a cantare in svedese dopo quasi vent’anni. Il trio Kaj, con il brano “Bara Bada Bastu“, include anche alcune parti in finlandese, rinnovando così il legame con la propria cultura. Anche la Germania, dopo un’assenza di 18 anni dall’uso della propria lingua, propone “Baller” di Abor & Tynna, un pezzo interamente in tedesco, l’ultima volta che il paese aveva fatto una scelta simile risale al 2007 con Roger Cicero.

Attesa crescente e situazioni in sospeso

A pochi mesi dall’inizio dell’Eurovision, l’attesa cresce. La maggior parte dei paesi ha già svelato i propri rappresentanti e le canzoni, ma tre nazioni sono ancora in fase di definizione. Malta ha scelto Miriana Conte con il brano “Kant“, ma il titolo, che in maltese significa “cantare”, è stato bocciato a causa della sua somiglianza con una volgarità inglese. La cantante dovrà quindi modificare il titolo o presentare un nuovo pezzo. La Georgia, invece, è in una situazione di stallo, senza alcun artista o canzone annunciati. La Francia, infine, svelerà la canzone della sua rappresentante Louane durante l’intervallo della partita di rugby Francia-Scozia del Sei Nazioni, prevista per il 15 marzo.

Artisti e canzoni confermate

La lista degli artisti e delle canzoni già confermate è lunga e variegata. Tra i partecipanti troviamo l’Albania con Shkodra Elektronike e il brano “Zjerm“, l’Austria con JJ e “Wasted Love“, e l’Italia rappresentata da Lucio Corsi con “Volevo essere un duro“. Non mancano le sorprese, come il Portogallo con Napa e “Deslocado“, e la Spagna con Melody che presenta “Esa Diva“.

Un festival della diversità linguistica

Questo Eurovision 2025 si preannuncia quindi come un grande festival della diversità linguistica, in cui le canzoni non solo intratterranno, ma racconteranno anche storie e culture di ogni nazione partecipante. La musica, come sempre, si conferma un potente strumento di unione e celebrazione delle identità locali.

Change privacy settings
×