Diventata nota per il suo
progetto di recupero e rimessa in produzione degli oliveti abbandonati delle
campagne della Tuscia, attuato per
mantenere il prodotto vicino al frantoio che ha sede a Montefiascone, in
provincia di Viterbo, l’azienda frantoio
di Pierluigi Presciuttini è stata
inserita tra le migliori 500 del mondo nella produzione dell’olio. Attualmente
gestisce circa 3000 piante, un tempo abbandonate, dalle quali produce un
olio di eccellenza, raccolto nelle tenebre della Tuscia.
La raccolta notturna, infatti, evita i processi di ossidazione dovuti
alla luce solare e le temperature più basse non innescano processi
fermentativi. Immediatamente dopo l’estrazione, l’Olio EVO viene microfiltrato ed imbottigliato in atmosfera
protetta all’interno di un contenitore realizzato in uno speciale vetro
violetto impenetrabile alla luce solare. Questo, bloccando l’intero spettro
luminoso, garantisce una protezione ottimale dai processi d’invecchiamento e
aumenta la durata nel tempo delle caratteristiche pregiate ottenute da una
raccolta precocissima. I valori di acido oleico libero ed il numero dei
perossidi rimangono quindi molto bassi ed invariati, anche i polifenoli ne
traggono giovamento.
La passione per queste piante
meravigliose ha spinto Presciuttini ad intraprendere con dedizione e
caparbietà la ricerca di continui miglioramenti agronomici nella gestione degli
oliveti, partendo dalla coltivazione a vaso policonico fino agli strumenti per l’indicazione
del corretto periodo di raccolta, privilegiando
sempre una coltivazione sostenibile e naturale ed escludendo l’utilizzo dei
prodotti chimici, nella convinzione che la naturale qualità del prodotto
debba essere sempre al primo posto.
Flos Olei è un concorso internazionale, rivolto annualmente alle
migliori aziende di produzione olivicola mondiali, dal quale scaturisce una
guida che mira a descrivere, divulgare e promuovere quelle che si sono distinte
in questa selezione. Il concorso prevede una valutazione degli oli da parte di
un panel di esperti assaggiatori coordinato
da Marco Oreggia, giornalista
enogastronomico ed esperto di olio a livello internazionale. Giunta alla sua undicesima
edizione, Flos Olei è considerata la più importante pubblicazione di settore a
livello internazionale. In doppia lingua, italiano-inglese
e italiano-cinese, Flos Olei comprende
una panoramica sull’olivicoltura nei 5 continenti, per un totale di 53 Paesi.