Roma celebra expocook 2025
Roma ha vissuto un momento di grande entusiasmo con la prima edizione di Expocook 2025, un evento che ha portato nella capitale il meglio della ristorazione e dell’hotellerie. Svoltasi presso la Fiera di Roma dal 23 al 26 marzo, la manifestazione ha registrato un’affluenza straordinaria, attirando principalmente professionisti del settore.
Chi ha organizzato e qual è il tema
L’iniziativa, curata da Fabio Sciortino, ha ottenuto il patrocinio di importanti enti, tra cui il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, la Regione Lazio, la Regione Sicilia e il Comune di Roma. Il tema centrale di questa edizione è stata la sovranità alimentare, un concetto che enfatizza il diritto dei popoli a decidere le proprie pratiche alimentari e agricole, ponendo al centro le persone coinvolte nella produzione e distribuzione del cibo.
Sciortino ha espresso la sua soddisfazione per il successo dell’evento, definendolo “un piccolo miracolo”. Ha evidenziato come Expocook sia diventata un punto di riferimento per le associazioni di categoria e per gli operatori del settore, che vivono la ristorazione come una vera e propria passione.
Un evento ricco di opportunità
Con oltre 250 aziende espositrici distribuite su 25.000 metri quadrati, l’evento ha coperto 12 settori tematici, spaziando da attrezzature professionali a food & beverage, passando per bakery, gelato e pasticceria. Serafino Geraci, brand manager di Expocook, ha messo in luce la varietà delle offerte, che hanno catturato l’attenzione di visitatori e professionisti.
Un palcoscenico di eccellenza
La Gourmet Arena ha accolto alcuni dei più illustri chef italiani, tra cui Mauro Uliassi, Ernesto Iaccarino e Giuseppe Di Iorio, che hanno incantato il pubblico con showcooking e talk show. La presenza della giornalista Eleonora Cozzella ha ulteriormente arricchito l’evento, creando momenti di confronto e approfondimento.
Tra le esibizioni più emozionanti, si sono distinti i Blind Brothers e i pastry chef Nicola e Mario Fiasconaro. La gestione della Gourmet Arena è stata affidata a Mauro Poddie e Mario Puccio, che hanno coordinato gli showcooking, presentati da Mario Micalizzi.
Competizioni e riconoscimenti
Il padiglione 6, dedicato a Pizza & Spirits, ha ospitato la quarta edizione della Expocook Pizza World Competition, presieduta da Don Antonio Starita, noto per la sua pizzeria a Napoli. I vincitori delle diverse categorie hanno dimostrato un talento straordinario, con nomi come Francesco Salamone e Aurelio Amirante tra i premiati.
Parallelamente, il campionato regionale per barman, curato da Aibes Lazio e Umbria, ha visto trionfare Siria Arpino, seguita da Mirko Scorteccia e Giovanni Fusco. La mixology ha avuto un grande risalto, con interventi di esperti del settore, tra cui il Flair Bartender Giorgio Chiarello.
Un evento inclusivo e sociale
Expocook 2025 ha dimostrato un forte impegno sociale, con la partecipazione di Donna Donna Onlus, un’organizzazione che promuove la sensibilizzazione sui disturbi alimentari e la violenza sulle donne. La manifestazione ha visto anche la presenza delle principali associazioni di categoria, come la Federazione Italiana Cuochi e l’Associazione Italiana Celiachia, creando un’importante rete di collaborazione tra professionisti del settore.