Fabio Florindo, un geofisico di fama internazionale, è stato nominato nuovo direttore dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Con un curriculum impressionante e un impegno costante nel campo delle Geoscienze, Florindo intende guidare l’ente verso un futuro caratterizzato da eccellenza scientifica e innovazione tecnologica. La sua nomina, avvenuta nel marzo 2025, rappresenta un passo cruciale per l’INGV, che mira a rafforzare la sua posizione di leader nel monitoraggio dei rischi naturali.
Un percorso di eccellenza
La formazione di Fabio Florindo è notevole: laureato in Scienze Geologiche e con un Dottorato di Ricerca in Geofisica conseguito presso l’Università di Southampton, nel Regno Unito, ha accumulato un’ampia esperienza all’interno dell’INGV, dove ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità , fino a diventare Dirigente di Ricerca. La sua esperienza si estende oltre i confini nazionali; Florindo è anche associato di ricerca presso l’ISMAR-CNR e il Centro Oceanografico de Registro Estratigráfico dell’Università di San Paolo, in Brasile.
Il suo impegno nell’INGV non è recente: dal 2022, è stato membro del Consiglio di Amministrazione e ha ricoperto la carica di Presidente ad interim, dimostrando una leadership già consolidata. Florindo ha affermato: “Il mio obiettivo è rafforzare l’INGV attraverso azioni concrete che ne consolidino il ruolo di eccellenza scientifica a livello globale.”
Strategie per il futuro
Florindo ha delineato una serie di strategie per potenziare l’INGV, con particolare attenzione al miglioramento delle reti di monitoraggio. L’adozione di tecnologie all’avanguardia è una delle sue priorità , per garantire risposte rapide ai rischi naturali che minacciano il nostro pianeta. In questo contesto, l’INGV continuerà a promuovere progetti interdisciplinari e collaborazioni internazionali, affrontando le sfide legate ai cambiamenti climatici e ai processi tettonici e vulcanici.
Il nuovo direttore ha sottolineato l’importanza di queste iniziative, affermando che “l’INGV continuerà a essere un punto di riferimento nella ricerca sulle Scienze della Terra, contribuendo in modo significativo alla sicurezza e alla comprensione del nostro pianeta.” La visione di Florindo è chiara: rendere l’INGV un attore chiave nella lotta contro le sfide ambientali globali.
Un riconoscimento internazionale
La carriera di Fabio Florindo è costellata di successi e riconoscimenti. È stato Principal Investigator in numerosi progetti di ricerca di grande rilevanza, tra cui il progetto ANDRILL, che ha visto la collaborazione di istituzioni scientifiche di Italia, Germania, Nuova Zelanda, Regno Unito e Stati Uniti. La sua produzione scientifica è vasta e comprende pubblicazioni su riviste di alto livello, testimoniando l’impatto del suo lavoro sulla comunità scientifica globale.
Florindo ha ricevuto numerosi premi, tra cui un riconoscimento dall’American Geophysical Union (AGU), che lo ha eletto Fellow per il suo contributo alla comunità scientifica. È anche membro dell’Academia Europaea e ha ricevuto il titolo di Doctor of Science dall’Università di Southampton per il suo significativo apporto alla ricerca geofisica. Inoltre, il suo impegno nella ricerca in Antartide è stato premiato con la National Science Foundation Antarctic Service Medal, un’importante onorificenza del programma statunitense.
Con una leadership così forte e una visione chiara, Fabio Florindo si prepara a guidare l’INGV verso nuove vette, consolidando il suo ruolo di eccellenza nelle geoscienze in Italia e nel mondo.